• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [5]
Fisica [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Letteratura [4]
Matematica [3]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]

subcosciènte

Vocabolario on line

subcosciente subcosciènte s. m. e agg. [comp. di sub- e cosciente]. – L’attività psichica che si svolge sotto la soglia della coscienza; è termine usato in passato dalle scuole psicologiche non psicanalitiche: [...] la teoria, la sfera del s.; e come agg. (meno com. di subconscio): fenomeni, automatismi subcoscienti. Il termine si è diffuso, come subconscio, anche nell’uso corrente, soprattutto come s. m., per indicare ... Leggi Tutto

associativo

Vocabolario on line

associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] , quello per il quale le varie attività psicologiche si connettono tra loro; linguaggio a., in psicanalisi e nella critica letteraria, quello che procede per associazioni d’idee più che secondo i canoni della sintassi. Nella scrittura dei primitivi ... Leggi Tutto

selezionatóre

Vocabolario on line

selezionatore selezionatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di selezionare]. – Chi seleziona; anche come qualifica di attività professionale, sia con il sign. di cernitore (v.), sia nel senso di esperto [...] (propriam., s. del personale, s. di mano d’opera) che provvede a stabilire, mediante prove tecnico-psicologiche e appropriate interviste, l’idoneità attitudinale di chi aspira a svolgere una determinata attività produttiva; nello sport, tecnico ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] per un incremento della variabile indipendente; d. secondo di una funzione, il differenziale del differenziale primo. c. In psicologia, d. semantico, particolare strumento di valutazione che si compone di una serie di scale formate da coppie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

documénto

Vocabolario on line

documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] ), i casi immaginati dai narratori naturalisti con l’intenzione di illustrare, attraverso di essi, quasi sperimentalmente, situazioni psicologiche e sociali degli uomini. 2. ant. Insegnamento, ammaestramento: questi d. in fatto di stile, che io ... Leggi Tutto

metalinguìstico

Vocabolario on line

metalinguistico metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] linguistico è argomento valido e fondamentale per questioni d’altro genere, sociali, letterarie, religiose, filosofiche, psicologiche, ecc. ◆ Avv. metalinguisticaménte, con procedimento metalinguistico: il concetto usato è di puro comodo, ... è una ... Leggi Tutto

neuropsicologia

Vocabolario on line

neuropsicologia neuropsicologìa s. f. [comp. di neuro- e psicologia]. – Branca delle scienze neurologiche e cognitive che si occupa della base neurologica delle attività psicologiche e comportamentali. ... Leggi Tutto

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] Un «mobbizzato» medio riduce i tempi della sua prestazione del 60 per cento. E, il restante 40, se lo spende dallo psicologo. (Francesca Paci, Stampa, 14 luglio 1999, p. 36, Cronaca di Torino) • La prima in Italia ad avviare un capillare processo di ... Leggi Tutto

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] sensazione di languidezza malinconica e voluttuosa della quale ci si compiace quasi morbosamente: le m. complicazioni psicologiche di certi personaggi della narrativa contemporanea. 3. Sostantivato, con valore neutro, cosa morbida, parte morbida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] botanica, la f. delle foglie; la f., o fotosintesi, clorofilliana (v. clorofilliano). d. Con sign. analogo al prec., e con riferimento a facoltà psicologiche (talora anzi sinon. di facoltà): il pensiero è una f. dell’intelletto; f. psichiche. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
conazione
Nelle trattazioni psicologiche del 19° sec. termine usato per indicare quella complessa area di fenomeni psichici (detti in seguito motivazionali) che comprende gli atti di volontà e in genere gli elementi ‘attivi’ della coscienza.
ospedalismo
ospedalismo Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia all’alterazione del ritmo veglia-sonno),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali