• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [5]
Fisica [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Letteratura [4]
Matematica [3]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] disruption tecnologica, la lunga crisi economica e la sconvolgente ripresa bellica, le prevedibili ricadute sociali e quelle psicologiche, inedite e sorprendenti, si affacciano in modi diversi, più o meno trasparenti e prepotenti. (Marino Sinibaldi ... Leggi Tutto

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] una persona che ha l’obiettivo di vivere pienamente un’identità di genere non coincidente con il sesso assegnato alla nascita e nel quale non si identifica. ◆ A Pavia, il Senato accademico ha votato il ... Leggi Tutto

madóre

Vocabolario on line

madore madóre s. m. [dal lat. mador -oris, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Leggera umidità di cui si copre il corpo prima di sudare, per cause naturali, o anche patologiche o psicologiche: [...] il m. del sonno; sentiva nella schiena e nelle mani ... i m. della febbricola (Bacchelli). Raro con sign. più generico, umidità atmosferica o che copre una superficie; rugiada, e sim.: tra le foglie spiccava ... Leggi Tutto

strano

Vocabolario on line

strano agg. [lat. extraneus; cfr. estraneo]. – 1. a. Diverso dal solito o dal comune, dal normale, molto singolare, tale quindi da destare meraviglia, stupore, curiosità: ha avuto questa opportunità [...] s., delle idee strane. Con sign. attenuato, riferito a chi si trova occasionalmente in non perfette condizioni fisiche e psicologiche: oggi mi sento strano, un po’ strano. c. Sostantivato, con valore neutro, cosa strana, fatto o elemento che suscita ... Leggi Tutto

elementismo

Vocabolario on line

elementismo (o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità [...] dei fenomeni psichici; è in partic. riferita alla psicologia di W. Wundt (1832-1920), la quale postula almeno due tipi di elementi non riducibili, le sensazioni e i sentimenti, dalle cui varie configurazioni si sarebbero originati i varî tipi di ... Leggi Tutto

magistèro

Vocabolario on line

magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] della formazione), di una facoltà universitaria che rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogiche, sociologiche e psicologiche (oltre al diploma di vigilanza scolastica); M. professionale per la donna, nell’ordinamento scolastico anteriore ... Leggi Tutto

situazionale

Vocabolario on line

situazionale agg. [der. di situazione]. – Della situazione, di una situazione: elementi, fattori s.; contesto s., in linguistica, l’insieme delle condizioni psicologiche, sociali e culturali che determinano [...] e caratterizzano l’emissione e la comprensione di uno o più enunciati in un momento e in un luogo determinati; metodo s., metodo d’insegnamento, spec. di una lingua straniera, che si basa non su una presentazione ... Leggi Tutto

violenza domestica

Neologismi (2008)

violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza [...] le compagne. Quante volte accade che le botte non vengano denunciate, così come le violenze che possono essere anche psicologiche. Quante volte le storie finiscono con una coltellata fatale. (A. V., Arena, 19 novembre 2007, p. 14, Cronaca). Composto ... Leggi Tutto

fémmina

Vocabolario on line

femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] . In altri casi (anche come agg.), indica la donna che possiede in grado notevole le doti fisiche, fisiologiche e psicologiche che la rendono desiderabile all’uomo, e che sa farle valere per rendersi attraente: una donna veramente femmina. Nell’uso ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] (può coincidere o no con il g. di appartenenza); dinamica di gruppo, espressione introdotta (ingl. group dynamics) dallo psicologo K. Lewin per indicare lo studio, basato su concetti che si ispirano alla fisica (forza, equilibrio, ecc.), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
conazione
Nelle trattazioni psicologiche del 19° sec. termine usato per indicare quella complessa area di fenomeni psichici (detti in seguito motivazionali) che comprende gli atti di volontà e in genere gli elementi ‘attivi’ della coscienza.
ospedalismo
ospedalismo Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia all’alterazione del ritmo veglia-sonno),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali