• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [59]
Lingua [27]
Biologia [26]
Diritto [23]
Fisica [23]
Matematica [18]
Storia [12]
Industria [10]
Geologia [10]
Zoologia [10]

psicodinàmica

Vocabolario on line

psicodinamica psicodinàmica s. f. [comp. di psico- e dinamica]. – Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo (v. psicologia), che antepone [...] i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al riconoscimento immediato della coscienza o al libero arbitrio soggettivo in quanto ... Leggi Tutto

psicolinguìstica

Vocabolario on line

psicolinguistica psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, [...] alla connessione tra linguaggio e centri motorî, nonché all’origine neurologica delle disfunzioni linguistiche. La psicolinguistica coincide con la psicologia del linguaggio, espressione con la quale si pone però l’accento più sull’aspetto e i metodi ... Leggi Tutto

psicòlogo

Vocabolario on line

psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli [...] p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per estens., chi conosce bene l’animo umano ed è in grado di valutare il carattere di una persona, comprenderne gli stati d’animo e prevederne i comportamenti: oltre ... Leggi Tutto

psicotècnica

Vocabolario on line

psicotecnica psicotècnica s. f. [dal ted. Psychotechnik, comp. di Psycho(logie) «psicologia» e Technik «tecnica»]. – Termine col quale, soprattutto nel passato, si designavano le applicazioni della psicologia [...] all’attività lavorativa dell’uomo, ai fini di un migliore adattamento ai compiti e all’ambiente di lavoro; in seguito il termine è stato sostituito con psicologia del lavoro. ... Leggi Tutto

angoscia

Thesaurus (2018)

angoscia 1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] con il termine ansia; questa distinzione, però, è tipica dell’uso comune ma non viene accolta nel linguaggio della psicologia, della psichiatria e della psicanalisi, in cui si preferisce parlare di ansia anche per descrivere gli stati di sofferenza ... Leggi Tutto

inconscio

Thesaurus (2018)

inconscio 1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] i. di fallire). 2. Inconscio è una parola colta, ma è usata nella lingua comune grazie alla diffusione della psicologia, che ha adottato questo aggettivo per indicare tutta l’attività psichica che non raggiunge il livello cosciente. 3. MAPPA Quando ... Leggi Tutto

criminale

Vocabolario on line

criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] o trovar qualche modo d’attaccarlo noi in criminale (Manzoni). b. Criminoso: tendenze c.; atti criminali. In psicologia sociale, comportamento c., quello di certi individui che, respingendo ogni processo di socializzazione, violano le leggi accettate ... Leggi Tutto

inibire

Vocabolario on line

inibire v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] funzione, di un processo psichico: la paura, la timidezza mi inibisce. ◆ Part. pass. inibito, frequente come agg. e sost., in psicologia (e di qui anche nell’uso com.), di persona impedita nell’esplicazione di alcune funzioni psichiche, che soffre di ... Leggi Tutto

genètico

Vocabolario on line

genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] a genesi nei suoi sign. generici di origine, formazione, sviluppo: affinità g. tra due lingue; psicologia g., lo stesso, ma meno com., che psicologia dello sviluppo. ◆ Avv. geneticaménte, per quanto riguarda l’origine, la genesi: popolazioni, lingue ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] , propr. «forma proposizionale») come momento che in essa corrisponde alla realtà oggettiva. Per la teoria o psicologia della f., in psicologia, v. Gestalttheorie. d. In diritto, veste esteriore di un atto, necessaria perché l’ambiente sociale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista...
psicologia
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme alla p. razionale o filosofica, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali