semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] a F. de Saussure (1857-1913), indicava inizialmente uno studio dei segni nel quadro della vita sociale, come parte quindi della psicologiasociale e generale; successivamente, gli studî di semiologia, di tradizione saussuriana e per lo più in lingua ...
Leggi Tutto
insociale
agg. [comp. di in-2 e sociale]. – 1. Contrario o non conforme agli interessi, alle esigenze della vita sociale, ai principî su cui è costituita la società: istituzioni, costumi i.; legge, provvedimento [...] insociale. 2. Che non si adatta alla vita in società, ribelle alla vita sociale: un individuo, un carattere i.; in psicologia, comportamento i., quello di chi, pur non opponendosi attivamente all’organizzazione della società, non si adatta all’ ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] anche il fatto del loro inserirsi, nella vita e nel tessuto sociale normale: la s. della popolazione più anziana; la s. degli , in una collettività di giovani disadattati. c. In psicologia, il processo per cui l’individuo in età evolutiva, ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] che in essa corrisponde alla realtà oggettiva. Per la teoria o psicologia della f., in psicologia, v. Gestalttheorie. d. In diritto, veste esteriore di un atto, necessaria perché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] , l’epistemologia, la psicologia, la semiotica e la teoria dell’informazione. Per la psicologia del l., v. d’individui, di un determinato ambiente professionale o gruppo sociale (con riguardo al lessico, alla fraseologia, alla nomenclatura, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] entrando in agonia; riacquistare la c., riaversi. c. In psicologia, la conoscenza dei proprî atti attraverso la riflessione e l’ gruppo sociale: c. sociale, c. collettiva, c. operaia; c. di classe, la piena consapevolezza che una categoria sociale, in ...
Leggi Tutto
dissociale
agg. e s. m. e f. [comp. di dis-1 e sociale]. – In psicologiasociale, detto di individuo incapace di adattarsi a un ambiente; come sost.: un d., una dissociale. ...
Leggi Tutto
inculturazione
inculturazióne s. f. [der. di cultura, col pref. in-1, per traduz. dell’ingl. enculturation]. – In psicologiasociale, assimilazione, da parte dell’individuo, della cultura del gruppo [...] sociale cui egli appartiene, durante il processo di socializzazione, che implica adattamento e dialogo. ...
Leggi Tutto
delinquenziale
agg. [der. di delinquenza]. – Di delinquente, di delinquenza: costituzione, attitudine d.; episodî delinquenziali. In psicologiasociale, comportamento d., quello di individui che, non [...] adattandosi al processo di socializzazione, violano le leggi accettate dal gruppo sociale a cui appartengono. ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] discriminazioni d’età, di sesso, di colore o di posizione sociale; giudicare con imparzialità, senza discriminazioni; più in partic.: d. nazione per determinati traffici marittimi. 2. In psicologia, la facoltà percettiva di distinguere tra stimoli ...
Leggi Tutto
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente...
sé In psicologia, e in modo particolare in psicologia sociale, il termine è usato con una gamma di accezioni diverse. Di volta in volta sinonimo di personalità, di immagine che l’individuo ha di sé come totalità o, con accentuazione più specificamente...