• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [1]

introversióne

Vocabolario on line

introversione introversióne s. f. [der. di introvertere, sul modello di inversione e sim.]. – 1. a. Nel linguaggio mistico, rivolgimento del pensiero nell’interno della coscienza per contemplare in essa [...] ... hanno per esporre le loro i. un vocabolario d’una ricchezza incomparabile (D’Annunzio). 2. In psicologia, l’atteggiamento di chi regola il pensiero e il comportamento dirigendo l’interesse prevalentemente verso la propria persona e il proprio ... Leggi Tutto

otaku

Neologismi (2008)

otaku s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] comparve in alcuni articoli del giornalista Nakamori Akio, seguiti da interventi, studi e saggi di sociologi, psicologi, massmediologi, che arrivarono perfino a parlare di «panico otaku». Indica gli adolescenti fanatici collezionisti di immagini ... Leggi Tutto

nichefobia

Neologismi (2008)

nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] gli psicologi. Un virus che secondo alcuni avrebbe aggredito [Roberto] Mancini e compagni ad Empoli e che di sicuro sembra aver contagiato la porzione di città di fede biancoceleste. (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 16 marzo 1999, p. 51, Sport ... Leggi Tutto

antihollywoodiano

Neologismi (2008)

antihollywoodiano (anti-hollywoodiano), agg. Critico nei confronti del cinema prodotto a Hollywood. ◆ Di «Good Will Hunting» si può parlare bene o meno bene usando gli stessi argomenti. […] Dove siamo [...] Ashley? Ovvero l’ennesima baby-star a crollare sotto il peso insopportabile del successo? Se lo chiedono, in coro, psicologi e associazioni per la difesa dell’infanzia, esperti di mass media, da sempre in prima fila nella crociata anti-hollywoodiana ... Leggi Tutto

schiżofrenògeno

Vocabolario on line

schizofrenogeno schiżofrenògeno agg. [comp. di schizofrenia e -geno]. – In psichiatria, di persona, soprattutto genitore, che alcuni psicologi suppongono possa indurre in altri la schizofrenia, tramite [...] l’uso costante e prolungato di forme patologiche di linguaggio e comportamento ... Leggi Tutto

fantathriller

Neologismi (2008)

fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] del danese Henrik Stangerup (1937-1998) [«L’uomo che voleva essere colpevole»], legioni di sociologi e psicologi, assolutamente anni Settanta, dichiarano guerra al germe dell’individualismo, promuovono l’integrazione del singolo nella comunità e ... Leggi Tutto

fashion doll

Neologismi (2008)

fashion doll loc. s.le f. Bambola alla moda, che nelle fattezze, nell’abbigliamento e nel trucco rappresenta una ragazza che segue le tendenze della moda. ◆ Tra 2001 e 2003, secondo i dati di Npd Group, [...] sexy e trasgressive, in linea con le tendenze più provocatorie della moda, le bambine ne vanno pazze e gli psicologi lanciano un vero e proprio allarme: attenzione sono antieducative perché portano le ragazzine ad identificarsi in stereotipi osé. Sul ... Leggi Tutto

body shaming

Neologismi (2018)

body shaming (body-shaming) s. m. inv. Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico. ♦ Dopo anni di lotta alla cellulite e di non accettazione del proprio corpo, molte star hanno imparato [...] Alice Rosati, Glamour.it, 13 luglio 2016, Viso e corpo) • [tit.] Come difendersi dal body shaming: i consigli degli psicologi. (Repubblica.it, 23 agosto 2016, Tecnologia) • Il body shaming è un ciclone di commenti offensivi, sarcastici e velenosi, su ... Leggi Tutto

post pandemia

Neologismi (2021)

post pandemia (post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto [...] garantire i vantaggi della prima mossa post-pandemia per l’industria europea“. (Repubblica.it, 6 aprile 2020, Economia) • [tit.] Psicologi / per gestire / il post pandemia. (Corriere della sera, 1° giugno 2020, p. 6, Primo piano) • [tit.] Covid, come ... Leggi Tutto

microaggressione

Neologismi (2021)

microaggressione (micro aggressione) s. f. 1. Aggressione, attacco militare di portata ridotta. 2. Comportamento, atto (anche linguistico) in apparenza non eclatante che rivela una mentalità di tipo [...] volta dallo psichiatra Chester M. Pierce, in Offensive mechanisms, in F. B. Barbour (a cura di), The Black seventies (pp. 265-282), Boston, 1970, MA: Porter Sargent; in séguito, gli psicologi, e poi i media, hanno esteso la semantica del termine. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PSICOLOGI O PSICOLOGHI?
PSICOLOGI O PSICOLOGHI? Il plurale più diffuso è psicologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose Gli psicologi stanno cercando di creare intorno a lei il miglior clima possibile per quando uscirà...
giustizia
giustizia Philippe Delhaye Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più si fanno un'idea elevata sia del suo valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali