• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [1]

Ecoansia

Neologismi (2022)

ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] scorso, Matteo Innocenti, medico chirurgo e psichiatra. (Marta Latini, Corriere della sera.it, 3 maggio 2022, Pianeta 20/30, Psicologia) • Avere 20 anni e star male per le sorti del pianeta. La chiamano eco-ansia o depressione climatica e colpisce ... Leggi Tutto

Doomscrolling

Neologismi (2022)

doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] 24 luglio 2021, Salute) • “Quello che oggi chiamiamo doomscrolling - spiega a Wired David Lazzari, presidente dell’Ordine nazionale degli psicologi - è la manifestazione di un fenomeno più ampio e noto da tempo, la cosiddetta coazione a ripetere. Si ... Leggi Tutto

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] di fatti e situazioni da freudiano "romanzo familiare" che, messi in fila, fornirebbero spiegazioni da manuale a psicologi e adolescentologi. (Laura Lilli, Repubblica, 12 giugno 1996, p. 30. Cultura) • «L'adolescente – aggiunge Giuseppe Saggese ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] respinta una delibera per aumentare di mille lire il compenso orario dei “gettonisti” impegnati nei servizi psichiatrici (psicologi e animatori). (Augusto Pozzoli, Corriere della sera, 10 gennaio 1983, Corriere milanese, p. 19) • Se il principio ... Leggi Tutto

ecopsicologia

Neologismi (2008)

ecopsicologia s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] sta prendendo piede. Già una ventina delle maggiori università offre corsi in materia e sempre più numerosi sono gli psicologi e gli psicoterapisti decisi a sceglierla come attività. (Corriere della sera, 13 gennaio 1998, Corriere salute, p. 17) • In ... Leggi Tutto

vigoressia

Neologismi (2008)

vigoressia s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] di chi ama troppo la palestra [testo] Dedicarsi troppo al fitness può nuocere alla salute. Lo hanno evidenziato psicologi, nutrizionisti e istruttori interpellati dal mensile Dimagrire. Il rischio è quello della «vigoressia», cioè l’ossessione della ... Leggi Tutto

gossipante

Neologismi (2008)

gossipante p. pres. e s. m. e f. (iron. scherz.) Amante del pettegolezzo. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi dedicano [...] 52 minuti al giorno a parlare di calcio, le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali lanciavano ... Leggi Tutto

gossipivoro

Neologismi (2008)

gossipivoro s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] dedicano 52 minuti al giorno a parlare di calcio, le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali ... Leggi Tutto

Internet-dipendenza

Neologismi (2008)

Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] essere avversa a questo nuovo e utilissimo mezzo elettronico ma di voler tutelare gli utenti da una vera e propria internet-dipendenza. Psicologa clinica, come Tonino Cantelmi autore della prefazione all’edizione italiana, Young fa parte di quegli ... Leggi Tutto

iperprotezionistico

Neologismi (2008)

iperprotezionistico agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] , p. 39) • È su queste difficoltà che [Paolo] Marcheselli invita al confronto, anche fra pedagogisti, sociologi, psicologi e neuropsichiatri, oltre che servizi istituzionali e sociali. Soffermandosi anche su un altro problema: «Nel rapporto figlio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PSICOLOGI O PSICOLOGHI?
PSICOLOGI O PSICOLOGHI? Il plurale più diffuso è psicologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose Gli psicologi stanno cercando di creare intorno a lei il miglior clima possibile per quando uscirà...
giustizia
giustizia Philippe Delhaye Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più si fanno un'idea elevata sia del suo valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali