• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [72]
Diritto [16]
Industria [12]
Fisica [11]
Chimica [9]
Geologia [8]
Biologia [8]
Matematica [7]
Lingua [7]
Religioni [7]

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] : le avversità provano l’uomo; la terribile esperienza l’ha molto provata; con partic. riferimento all’integrità fisica e psichica di una persona, indebolire, logorare: il lungo digiuno (o il periodo di prigionia) lo ha duramente provato; il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

affettivo

Vocabolario on line

affettivo agg. [dal lat. tardo affectivus, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. a. Di affetto, che concerne gli affetti: memoria a., associata agli affetti; che ha natura di affetto, caratterizzato [...] b. Incline agli affetti: carattere, temperamento affettivo. c. In psicologia, fenomeni a., tutti gli aspetti della vita psichica di un individuo che istintivamente reagiscono alle sollecitazioni del mondo esterno in relazione ai due poli del piacere ... Leggi Tutto

traumaticità

Vocabolario on line

traumaticita traumaticità s. f. [der. di traumatico]. – Il fatto, o anche soltanto la possibilità di essere, di riuscire traumatico, di provocare un trauma, soprattutto di natura psichica: t. di un’esperienza, [...] di una delusione; evitare al paziente la t. di un sondaggio gastrico facendo ricorso ad altre metodiche non invasive ... Leggi Tutto

stancare

Vocabolario on line

stancare v. tr. [der. di stanco] (io stanco, tu stanchi, ecc.). – 1. a. Logorare le forze, indebolire la capacità di resistenza fisica e psichica con affaticamento più o meno intenso e prolungato; affaticare: [...] il lungo viaggio in treno mi ha stancato; ci ha stancati portandoci a visitare tutti i musei della città; le ore del doposcuola stancano troppo i ragazzi; con soggetto inanimato, che indica la causa della ... Leggi Tutto

logopatìa

Vocabolario on line

logopatia logopatìa s. f. [comp. di logo- e -patia]. – Nel linguaggio medico, ogni disturbo del linguaggio di origine centrale (per alcuni il termine è sinon. di lalopatia, per altri implica l’esistenza [...] di disturbi dell’attività psichica). ... Leggi Tutto

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] un’occhiata s. (in questi ultimi esempî si può anche alludere non a stanchezza fisica o intellettuale ma a stanchezza psichica o morale). In senso fig., fantasia s., ispirazione, inventiva, vena s., con riferimento a scrittore, a poeta, ad artista ... Leggi Tutto

paranòia

Vocabolario on line

paranoia paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi [...] di una propria logica interna, che non è associato a allucinazioni, e non comporta deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante. Queste due ultime caratteristiche la distinguono dalla schizofrenia paranoide (v.), alla ... Leggi Tutto

provocare

Vocabolario on line

provocare v. tr. [dal lat. provocare, comp. di pro-1 e vocare «chiamare», propr. «chiamare fuori»] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). – 1. a. Eccitare, spingere, con la parola o con l’azione, a un comportamento [...] p. un tafferuglio; p. una guerra. Anche, suscitare volontariamente o, più spesso, avere per effetto una reazione fisica, o anche psichica: p. il vomito; p. uno starnuto, la tosse, il prurito; la malattia gli provoca terribili dolori; la sua presenza ... Leggi Tutto

amok

Vocabolario on line

amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni [...] psicopatologiche, per lo più in seguito a shock subitanei provocati da eventi eccezionali: il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo quanti incontra, fino a quando è messo in condizione di non nuocere ... Leggi Tutto

parapsìchico

Vocabolario on line

parapsichico parapsìchico agg. [comp. di para-2 e psichico] (pl. m. -ci). – Detto di quei fenomeni della sfera psichica che non possono essere spiegati sulla base delle normali leggi psicologiche, e [...] che sono quindi oggetto di studio della parapsicologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
INCOERCIBILITÀ PSICHICA
INCOERCIBILITÀ PSICHICA Ernesto Lugaro . Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità e dalla facilità con cui queste idee...
PERSONALITÀ Psichica
PERSONALITÀ Psichica Giangiacomo Perrando Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche e metafisiche, da un punto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali