pulsione
pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); [...] della pressione all’uscita e all’ingresso del sistema e la densità del fluido. 2. Con sign. fig., in psichiatria, p. endogena, la spinta che deriva da processi psichici che comportano bisogno, appetizione, volizione. In psicanalisi, processo dinamico ...
Leggi Tutto
aritmomania
aritmomanìa s. f. [comp. del gr. ἀριϑμός «numero» e -mania]. – In psichiatria, impulso coatto a numerare oggetti, a eseguire calcoli matematici e sim., che si osserva generalmente nelle sindromi [...] ossessive ...
Leggi Tutto
erotomania
erotomanìa s. f. [comp. di eroto- e -mania; cfr. gr. ἐρωτομανία «amore insano»]. – 1. Impulso morboso, e talora ossessivo, verso fantasie o attività erotiche; è sinon. di ipererotismo, e corrisponde [...] alla ninfomania nella donna, alla satiriasi nell’uomo. 2. In psichiatria, delirio psicotico in cui il paziente (quasi sempre una donna) è convinto di essere amato da una persona (generalmente di ceto sociale più elevato) che spesso conosce appena. ...
Leggi Tutto
cretinismo
s. m. [der. di cretino]. – In psichiatria, sindrome da insufficienza tiroidea, caratterizzata da deficit mentale più o meno grave e da una serie di disturbi somatici quali nanismo, mixedema, [...] sordità e talvolta ipogenitalismo ...
Leggi Tutto
cretinoide
cretinòide s. m. e f. [comp. di cretino e -oide]. – In psichiatria, soggetto che presenta sintomi simili a quelli del cretinismo. Nel linguaggio corrente, stupido, imbecille, per lo più come [...] titolo ingiurioso o, più spesso, scherzoso ...
Leggi Tutto
ossessione
ossessióne s. f. [dal lat. obsessio -onis «assedio, occupazione», der. di obsidere «assediare»]. – 1. non com. Stato, condizione di chi è indemoniato. 2. In psichiatria, fenomeno patologico [...] che si manifesta con la presenza, persistente o periodica, di una rappresentazione mentale, un impulso, un affetto, che la volontà non riesce a eliminare, e che risulta accompagnata da un sentimento sgradevole ...
Leggi Tutto
ossessivo-compulsivo
agg. [comp. di ossessivo e di compulsivo (agg. tratto da compulsione)]. – In psichiatria, nevrosi ossessiva-compulsiva, malattia, cronica e invalidante, caratterizzata da ossessioni [...] e compulsioni che dominano il comportamento del paziente ...
Leggi Tutto
disforia
disforìa s. f. [dal gr. δυσϕορία «angoscia, pena» (der. di δύσϕορος «difficile a portare o a sopportare», comp. di δυσ- «dis-2» e ϕέρω «portare»), assunto come termine contrapp. a euforia]. [...] – In psichiatria, alterazione dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, spesso associata ad ansia e a comportamento impulsivo. ...
Leggi Tutto
querulomania
querulomanìa s. f. [comp. di querulo e -mania]. – In psichiatria, tendenza patologica, che rientra nel quadro di un’anomalia della personalità o di una sindrome di natura più specificamente [...] psicotica (delirio paranoico o paranoide, eccitamento maniacale, ecc.), ad avanzare rivendicazioni continue e per lo più non fondate ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme...
psichiatria
Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nella medicina....