• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [29]
Diritto [17]
Fisica [16]
Matematica [15]
Chimica [14]
Lingua [11]
Biologia [10]
Industria [9]
Militaria [9]
Storia [9]

elaborazióne

Vocabolario on line

elaborazione elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] e riproduttiva, giudizio, ragionamento, ecc.), con le quali viene organizzato e trasformato il materiale fornito dall’esperienza. In psicanalisi, e. secondaria, l’attività psichica terminale di un processo onirico, che mira a dare qualche coerenza al ... Leggi Tutto

lacaniano

Vocabolario on line

lacaniano agg. – 1. Che si riferisce allo psicanalista fr. J. Lacan (1901-1981), fondatore di una scuola psicanalitica che, pur auspicando un ritorno a Freud, si trovò costantemente in contrasto con [...] la scuola freudiana ortodossa: psicanalisi l., teoria e pratica terapeutica basate su un’interpretazione dell’inconscio correlata con l’analisi delle strutture del linguaggio. 2. Fautore, seguace di Lacan e delle sue teorie; anche come s. m. (f. -a): ... Leggi Tutto

inibire

Vocabolario on line

inibire v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] dell’encefalo nell’embrione dei vertebrati; la bassa temperatura inibisce la germinazione dei semi. b. In psicologia e psicanalisi, bloccare, ostacolare nello svolgimento di un’attività o nell’esplicazione di una funzione, di un processo psichico: la ... Leggi Tutto

inibizióne

Vocabolario on line

inibizione inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., [...] , di un processo: i. della proliferazione batterica, cellulare; i. riflessa dei muscoli antagonisti. 2. In psicologia e psicanalisi, fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni ... Leggi Tutto

annichiliménto

Vocabolario on line

annichilimento annichiliménto s. m. [der. di annichilire]. – Lo stesso che annichilamento, spec. nell’accezione più com. del verbo annichilire, cioè perdita di ogni volontà e capacità di reazione. In [...] psicanalisi, angoscia di a., particolare forma di annichilimento che costituisce la specifica modalità psichica con cui viene sperimentato, fino dall’infanzia, l’istinto di morte. ... Leggi Tutto

annullaménto

Vocabolario on line

annullamento annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della [...] di a. del prodotto, legge per cui un prodotto è zero quando e soltanto quando uno dei fattori è zero. c. In psicanalisi, meccanismo di difesa con cui l’individuo tende ad annullare, a ‘rendere non accaduto’ l’appagamento degli impulsi aggressivi; si ... Leggi Tutto

captatività

Vocabolario on line

captativita captatività s. f. [der. di captativo]. – In psicanalisi, la tendenza captativa, istintuale nell’età infantile, o persistente nell’adulto che mira ad anteporre i proprî desiderî e a disporre [...] incondizionatamente degli altri. Si contrappone alla oblatività ... Leggi Tutto

captativo

Vocabolario on line

captativo agg. [der. di captare]. – In psicanalisi, è così qualificata la tendenza istintuale del bambino, spec. nei primi mesi di vita, ad appropriarsi di ciò che lo circonda; si dice talora anche dei [...] comportamenti dell’adulto quando rivelano persistenza di atteggiamenti infantili o immaturi: madre c., incapace di lasciare al proprio bambino un po’ alla volta la sua autonomia ... Leggi Tutto

genitale

Vocabolario on line

genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza [...] le parti g. (dell’uomo, della donna, di un animale), e in questo senso anche i genitali (s. m. pl.). In psicanalisi, fase g., fase di organizzazione della pulsione libidica (seguente a quelle orale, anale e fallica) che si costituisce a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

genitalità

Vocabolario on line

genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività [...] culturale e sociale fortemente orientata alla funzione generativa e creativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
psicanalisi
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La...
Psicanalisi
Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali