• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [29]
Diritto [17]
Fisica [16]
Matematica [15]
Chimica [14]
Lingua [11]
Biologia [10]
Industria [9]
Militaria [9]
Storia [9]

manifèsto¹

Vocabolario on line

manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto [...] . predicativo dell’oggetto, fare, rendere m., manifestare, far conoscere: Tutta tua visïon fa manifesta (Dante). 2. Nella psicanalisi, detto di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il ... Leggi Tutto

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] o funzionali; b. renale, anuria per arresto, temporaneo o permanente, della funzione renale. b. Analogamente, in psicanalisi, b. del pensiero, improvvisa inibizione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni; nel linguaggio ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] oppure per definire nuovi insiemi a partire da insiemi già noti. 2. Il fatto di identificarsi con altra persona. In psicanalisi, processo psicologico per cui un soggetto si sente o si considera, totalmente o parzialmente, uguale a un altro, assumendo ... Leggi Tutto

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] di radioonde, e sim. 4. In matematica, p. una figura geometrica, eseguirne una proiezione (v.). 5. In psicanalisi, trasferire all’esterno impulsi, sentimenti, stati interiori che il soggetto rifiuta o non riconosce, localizzandoli in altre persone o ... Leggi Tutto

idèo-affettivo

Vocabolario on line

ideo-affettivo idèo-affettivo agg. – In psicanalisi, di processo ideativo che ha un particolare contenuto affettivo: impoverimento ideo-affettivo. ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] possibili anche per altri settori d’indagine (demografico, sociologico, energetico, economico, alimentare, ecc.). 6. In psicanalisi, processo difensivo per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desiderî, aspetti proprî che rifiuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] v.). 4. In marina, sinon. meno usato di dislocamento. 5. In tessitura, lo stesso che scoccamento. 6. In psicanalisi, deflessione della carica psichica dall’oggetto (o sua rappresentazione) che ne era originariamente investito a un altro, collegato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ideoplaṡìa

Vocabolario on line

ideoplasia ideoplaṡìa s. f. [comp. di ideo- e -plasia]. – In psicanalisi: 1. L’attività ideativa che si svolge in un soggetto ipnotizzato per effetto della suggestione. 2. La realizzazione di una condizione [...] somatica, per es. vasomotoria, per un meccanismo di suggestione o di autosuggestione ... Leggi Tutto

controtrànsfert

Vocabolario on line

controtransfert controtrànsfert s. m. [comp. di contro- e transfert]. – In psicanalisi, l’influenza esercitata dal paziente sui sentimenti inconsci dell’analista. ... Leggi Tutto

self

Vocabolario on line

self 〈sèlf〉 pron. e agg., ingl. [dal germ. *sëlba-, affine al ted. selbst, «stesso»]. – Parola che significa «stesso», oggi usata in ingl. solo in composizione, sia come secondo elemento (per es. myself, [...] di seguito, nelle quali equivale all’ital. auto- (per es. self-control «autocontrollo»). Il termine è talora usato anche in psicanalisi come sinon. di ego, e in sociologia, con sign. affine ma più specifico, per indicare l’io in quanto influenzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
psicanalisi
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La...
Psicanalisi
Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, ha profondamente segnato la cultura novecentesca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali