• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [6]
Storia [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Storia delle religioni [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [3]
Biologia [3]

federico

Vocabolario on line

federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri [...] e 2/3, con il busto del sovrano al diritto e l’aquila di Prussia al rovescio. Furono emessi anche il mezzo e il doppio federico. Con la medesima denominazione sono conosciute monete simili coniate in altri stati tedeschi (Württemberg, Meclemburgo- ... Leggi Tutto

prussiano

Vocabolario on line

prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, [...] la lingua p. antica o, come sost., il p. antico, lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, parlata un tempo nella Prussia Orientale e estintasi alla fine del sec. 17° per la penetrazione del tedesco; la guerra austro-prussiana, del 1866; la ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] (ossido di cromo idrato), il v. cromo misto (miscela di giallo cromo e blu di Prussia), il v. di zinco (miscela di giallo di zinco e blu di Prussia), il v. di Schweinfurt (acetato-arsenito di rame, tossico, adoperato per vernici sottomarine), o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prùssico

Vocabolario on line

prussico prùssico agg. [dal fr. prussique, der. di Prusse «Prussia», con riferimento al blu di Prussia, da cui è stato ricavato la prima volta]. – In chimica organica, acido p., sinon. di acido cianidrico. ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] stati tedeschi) quando, nel 1689, vi aderì l’Inghilterra; Santa A., accordo tra le corti conservatrici europee, in partic. Russia, Prussia e Austria, su cui si fondò il sistema politico che informò la vita dei principali stati europei dal 1815 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] vago tonalità intermedie: rosso bruno, verde azzurro, blu marrone, grigio verde o grigioverde, ecc. Con altri riferimenti: blu di Prussia, rosso Magenta, terra di Siena, giallo di Napoli, ecc.; più poeticam.: color d’angelo, rosa pallido; Dolce color ... Leggi Tutto

blu

Thesaurus (2018)

blu 1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] , marino, oltremare, pavone). 2. Con significato più concreto, blu è il nome di alcune sostanze colorate e coloranti (b. di Prussia; b. di metilene). Parole, espressioni e modi di dire auto blu avere una fifa blu blu di metilene sangue blu Citazione ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] anche, più genericam., ogni voce non maschile: coro di voci bianche. 6. Fratelli b., aderenti di un’associazione religiosa (Prussia, inizio sec. 14°), i quali vestivano mantelli bianchi con croce verde di s. Andrea, e avevano per scopo la riconquista ... Leggi Tutto

sans-souci

Vocabolario on line

sans-souci 〈sã susì〉 locuz. agg. e avv., fr. – Propriam., senza preoccupazioni, quindi spensierato o spensieratamente; usato in Francia soprattutto con riferimento a persona, in Italia più spesso riferito [...] a una condizione, a un modo di vita di tranquilla e beata serenità. Spesso anche in denominazione di ville, in ricordo del castello fattosi costruire con questo nome nel parco di Potsdam (1745-47) da Federico il Grande di Prussia. ... Leggi Tutto

albertino

Vocabolario on line

albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] re di Sardegna. 5. Nella forma di sost. femm., Albertina: a. L’università di Königsberg, fondata (1544) da Alberto di Brandeburgo, primo duca di Prussia. b. Collezione di disegni e stampe raccolta dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, a Vienna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Prussia
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa...
PRUSSIA ORIENTALE
PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435) Riccardo Riccardi ORIENTALE Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte settentrionale). Il confine segue il paralleo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali