otomicosi
otomicòṡi s. f. [comp. di oto- e micosi]. – In medicina, micosi del condotto uditivo esterno prodotta da miceti di generi diversi (candida, penicillio, aspergillo), che provoca prurito e dolore [...] localizzato ...
Leggi Tutto
roseola
roṡèola s. f. [der. di roseo, con suffisso dim.]. – Nel linguaggio medico, termine che indica gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute [...] elementi più grandi e numerosi, con sede preferita al tronco, ma disseminati talora anche agli arti e non accompagnati da prurito né da desquamazione; la r. tardiva o di ritorno, rara manifestazione tardiva della sifilide, che si osserva spec. alla ...
Leggi Tutto
rosura
s. f. [der. di roso, part. pass. di rodere]. – Rodimento, segno lasciato dal rodere; prurito: sento una gran r. dietro il collo; mi deve aver punto un insetto. Più raram., erosione, luogo corroso [...] dalle acque: giù per gli scheggioni per le r. per le grotte s’ingolfava il vento (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
pediculosi
pediculòṡi s. f. [der. del lat. pedicŭlus «pidocchio», col suff. medico -osi]. – 1. Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata da alcune specie di pidocchi, che si trasmettono [...] per contatto diretto o mediato attraverso oggetti e indumenti, provocando un senso di prurito e conseguentemente tutte le lesioni da grattamento: p. del capo, dovuta a Pediculus humanus capitis, caratterizzata dalla presenza del parassita e delle sue ...
Leggi Tutto
colalemia
colalemìa s. f. [comp. di cole-, del gr. ἅλς ἁλός «sale» e -emia]. – Nel linguaggio medico, intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue, che si manifesta mediante [...] bradicardia, prurito, extrasistoli. ...
Leggi Tutto
insopportabile
insopportàbile agg. [comp. di in-2 e sopportabile]. – Che non si può sopportare (fisicamente o spiritualmente), o che si sopporta con grande pena, stento, fatica, ripugnanza e sim.: caldo, [...] freddo, prurito, sete i.; fu come quando una fitta lieve, a forza di pensarci, diventa un dolore i. (Elena Ferrante); un fetore i.; tributi, tasse, imposte i.; offese, insulti, prepotenze i., che non si possono accettare passivamente, senza reagire; ...
Leggi Tutto
rinomiasi
rinomïaṡi (o rinomiìaṡi) s. f. [comp. di rino- e miasi (o miìasi)]. – In medicina, infestazione delle narici da parte di larve di ditteri, favorita da ozena o da altre condizioni morbose, caratterizzata [...] da prurito, dolore, cefalea, epistassi, talora da complicanze neurologiche. ...
Leggi Tutto
diabetide
diabètide s. f. [der. di diabete]. – Denominazione generica di qualsiasi manifestazione patologica della cute o della mucosa nella quale il diabete mellito possa essere considerato causa diretta, [...] predisponente o aggravante (eczemi, prurito, foruncolosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
molestia
molèstia s. f. [dal lat. molestia, der. di molestus «molesto»]. – 1. Sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere [...] preoccupazioni; la continua m. dei seccatori; la fastidiosa m. degli insetti; l’insopportabile m. della sete, del caldo, del prurito; strimpella tutto il giorno il pianoforte con grave m. dei vicini; m. sessuale (più spesso usato al plur.): l’atto ...
Leggi Tutto
Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate...
In medicina, il prurito alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come per tic nervoso.