virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] , invece di virare dalla parte dove l’ala è più bassa, scivola all’interno della traiettoria mantenendo la prua nella direzione iniziale (v. anche scivolata, n. 3); inoltre, secondo modalità evolutive anche acrobatiche: v. orizzontale, in cabrata ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] lunghezza in tre parti principali denominate, a partire da quella cuneiforme che fende l’acqua nel moto in avanti, prora o prua, centro o maestra, poppa (dove sono installati il timone e, sui tipi a motore, l’elica); la parte immersa, quella cioè ...
Leggi Tutto
navicello
navicèllo s. m. [dim. di nave]. – Piccolo bastimento a vela, da carico, di costruzione toscana, noto sin dal sec. 16° per traffici costieri anche con la Francia o in acque interne, ancora in [...] fino alla metà del sec. 20°; era attrezzato con asta di fiocco e due alberi: il trinchetto che, disposto quasi sulla prua e inclinato in avanti, portava una vela aurica speciale, tagliata a trapezio, e l’albero di maestra, che sorgeva al centro ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] di bolina, a vento largo, al gran lasco, sui bordi (bordeggiare), in rapporto alla direzione del vento; n. con mare in prua, al traverso, al giardinetto, in poppa, in rapporto alla direzione del moto ondoso del mare; n. a tutta forza (a tutto vapore ...
Leggi Tutto
inquartare
v. tr. e intr. [der. di quarto, col pref. in-1; nei sign. 4 e 5, formato rispettivam. su inquartata e inquartato1]. – 1. tr. In araldica, dividere in quarti uno scudo; inserire una nuova impresa [...] avere un quarto d’oro e tre quarti d’argento. 3. tr. ant. In marina, ancorare una nave con quattro gomene a prua. 4. intr. (aus. avere) e intr. pron. Nella scherma, eseguire un’inquartata. 5. intr. pron., region. Di persona o di animale, ingrossarsi ...
Leggi Tutto
virometro
viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] di libertà che, privato della possibilità di ruotare intorno al proprio asse verticale e fatto girare su sé stesso verso prua, ossia nello stesso senso del normale movimento in avanti, è forzatamente trascinato a ruotare proprio intorno all’asse ...
Leggi Tutto
accostare
v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, [...] marina: a. Provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella direzione voluta. L’espressione è estesa anche agli aeromobili. b. Avvicinare il fianco della nave ad altra nave ...
Leggi Tutto
speronare
v. tr. [der. di sperone1] (io speróno, ecc.). – 1. Con riferimento a navi, investire un’altra nave, o un bastimento, o comunque una grossa imbarcazione, con lo sperone (più genericam., con [...] la prua), incidentalmente o, nel corso di combattimenti navali, volutamente, come azione tattica, offensiva: a causa della nebbia, il traghetto ha speronato una petroliera; il cacciatorpediniere speronò e affondò il sommergibile nemico. 2. Variante ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] corto (come, per es., il cornetto del tralcio di vite). 5. a. Nella costruzione navale, speciale forma del dritto di prua di navi militari di ogni tempo – dai più antichi esempî minoici, ai rostri romani, a quelli ottocenteschi – foggiato in modo da ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...