• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Industria [36]
Storia [23]
Industria aeronautica [23]
Militaria [17]
Geografia [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Trasporti [10]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [9]

impennata¹

Vocabolario on line

impennata1 impennata1 s. f. [der. di impennarsi]. – 1. a. Atteggiamento assunto dal cavallo che si impenna per difesa davanti a un ostacolo o per disarcionare il proprio cavaliere; è anche uno degli [...] la squadra azzurra si è assicurata la vittoria. 2. a. In marina, il violento movimento verso l’alto della prua di una nave per beccheggio, e il repentino appopparsi di un sommergibile immerso. Analogam., in aeronautica, cabrata brusca con elevato ... Leggi Tutto

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] dietro le altre, nello sfondo. Nel linguaggio marin., per indicare la posizione di un oggetto rispetto alla nave: il faro resta di prua, di poppa, al traverso, a sinistra. 3. a. Rimanere, seguitare a essere in un luogo dal quale altri vanno o sono ... Leggi Tutto

tangóne

Vocabolario on line

tangone tangóne s. m. [dal fr. tangon, der. dell’oland. tange «tenaglie»]. – 1. Nell’attrezzatura navale, sinon. poco usato di asta di posta (v. asta, nel sign. 6). 2. Nell’attrezzatura delle imbarcazioni [...] a vela, asta che, fissata all’albero di prua, consente di portare fuoribordo e mantenere aperto, favorendone l’ottimale rigonfiamento al vento, la vela prodiera (fiocco, spinnaker, ecc.); per mantenerlo nella giusta posizione, il tangone è sostenuto ... Leggi Tutto

strallètto

Vocabolario on line

stralletto strallètto s. m. [dim. di strallo]. – In marina, ciascuno degli stralli relativi agli alberetti di belvedere, velaccio e velaccino, dai quali prendono nome. Nelle moderne imbarcazioni armate [...] a cutter, secondo strallo più corto del primo e tesato parallelo a questo, che, applicato a circa due terzi dell’albero, lo sostiene verso prua, e sul quale può essere inferita una vela (trinchetta) sia in aggiunta sia in sostituzione del fiocco. ... Leggi Tutto

spanker

Vocabolario on line

spanker 〈spä′ṅkë〉 s. ingl. [der. di (to) spank «sculacciare» e fig. «avanzare rapidamente, filare»] (pl. spankers 〈spä′ṅkë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua simile [...] allo spinnaker ma di taglio più piatto e di tessuto più pesante; è usata nelle andature portanti con vento forte ... Leggi Tutto

cappa¹

Vocabolario on line

cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] prendere la c., mettere alla c., tenere la c., tenersi alla c., stare alla c.): per i velieri, consiste nel mettere la prua al vento, e nel ridurre la velatura alle sole vele più basse (vele di cappa). d. Aumento del nolo marittimo, frequente nei ... Leggi Tutto

mussìn

Vocabolario on line

mussin mussìn s. m. [voce venez., forse dim. di musso «asino», in senso traslato]. – Caratteristica gondola, di piccole dimensioni, priva del pettine di prua, a 2 o 4 rematori, usata, spec. in passato, [...] come battistrada delle regate storiche di Venezia ... Leggi Tutto

straorzare

Vocabolario on line

straorzare v. intr. e tr. [comp. di stra- e orzare] (io straòrzo, ecc.; come intr., aus. avere). – Nel linguaggio marin., di nave che viene bruscamente all’orza, cioè che accosta nella direzione del [...] vento. Come trans., condurre la prua della nave bruscamente fuori rotta, per effetto di grosso mare in poppa o di mal governo del timoniere. ... Leggi Tutto

strapoggiare

Vocabolario on line

strapoggiare v. intr. e tr. [comp. di stra- e poggiare2] (io strapòggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Nel linguaggio marin., di nave che viene bruscamente alla poggia, cioè che accosta allontanandosi [...] dalla direzione del vento (contr. di straorzare). Come trans., condurre la prua della nave decisamente a poggia, per causa del mare grosso, o di mal governo del timoniere. ... Leggi Tutto

rizza

Vocabolario on line

rizza s. f. [der. di rizzare]. – Nell’attrezzatura navale, sistema di cavi o catene – in genere muniti i primi di tenditori (arridatoi) per metterli in forza, e le seconde di ganci a scocco per aprirle [...] pesante, durante i movimenti, violenti e disordinati, della nave. Così, le r. delle ancore, con ceppo, che le tengono ai lati della prua; le r. delle imbarcazioni, che le assicurano sulle relative morse; le r. degli affusti delle artiglierie; ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
cubia
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali