• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Industria [36]
Storia [23]
Industria aeronautica [23]
Militaria [17]
Geografia [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Trasporti [10]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [9]

prüéggio

Vocabolario on line

prueggio prüéggio s. m. [der. di prueggiare]. – Nel vecchio linguaggio marin.: 1. Bordeggio. 2. Direzione della prora, nelle frasi: andare, navigare a p., con la prua rivolta contro il vento, o contro [...] il mare, contro la corrente; stare a p., essere ancorato con la prua al vento, o anche ormeggiato con la prua a terra. ... Leggi Tutto

apprüarsi

Vocabolario on line

appruarsi apprüarsi v. intr. pron. [der. di prua] (si apprùa, ecc.). – Riferito a nave, immergere più la prua che la poppa per difettosa disposizione del carico, per difetto di costruzione o per causa [...] improvvisa. Per estens., di aeronavi, disporsi in assetto picchiato. ◆ Part. pass. apprüato, anche come agg.: nave appruata, immersa a prua più di quanto dovrebbe essere nel suo assetto normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quarta

Vocabolario on line

quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] vento fino a 4, a 6 q., con vele di taglio e rispettivam. quadre), e più raramente la direzione di un punto rispetto alla prua; è usata anche la mezza q., angolo di 5°37′30′′. b. Nel linguaggio giur., la quarta parte del patrimonio ereditario per cui ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] un albero è anche il bompresso, esso pure in tre parti, che, a differenza degli altri, ha posizione quasi orizzontale, sporgendo fuori dalla prua; veliero a due, a tre a., o anche, con locuz. sostantivate per ellissi, un due a., un tre alberi. A. di ... Leggi Tutto

slàncio

Vocabolario on line

slancio slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] verso l’alto o in avanti: lo s. del campanile, delle guglie. Con valore concreto, nella costruzione navale, slancio di prua, di poppa, le parti estreme prodiera e poppiera dello scafo che si protendono al di là delle «perpendicolari», cioè delle ... Leggi Tutto

tartana

Vocabolario on line

tartana s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] ). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con scafo caratteristico a forme piene e prua ricurva, armato con due alberi muniti di vele al terzo, senza bompresso; è stata poi soppiantata dal bragozzo, di forme ... Leggi Tutto

speronara

Vocabolario on line

speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a [...] metà del sec. 20°: il dritto di prua è caratterizzato da uno sperone posto a mezza altezza tra il galleggiamento e il bompresso, mentre l’unico albero, molto avanzato verso prua, può portare sia una vela a tarchia sia una vela latina. ... Leggi Tutto

irrigidiménto

Vocabolario on line

irrigidimento irrigidiménto s. m. [der. di irrigidire]. – L’irrigidire o l’irrigidirsi, e più spesso l’effetto, cioè la condizione, lo stato di ciò che è irrigidito, in senso proprio e fig.: i. delle [...] la resistenza allo svergolamento. Anche, talvolta, con valore concr., il dispositivo con cui si realizza l’irrigidimento: i. di prua (o scudo di prora), l’armatura della parte anteriore di un dirigibile semirigido destinata a resistere alle pressioni ... Leggi Tutto

poggiare²

Vocabolario on line

poggiare2 poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua [...] tutto!, ordini al timoniere perché disponga il timone sotto vento con la massima inclinazione. Per estens., in aeronautica, far ruotare la prua dell’aeromobile verso la parte opposta a quella da cui spira il vento. b. Riparare, con una nave, in un ... Leggi Tutto

vogata

Vocabolario on line

vogata s. f. [der. di vogare]. – 1. Il complesso, la serie degli atti che un vogatore compie quando, portata la pala del remo verso prua, la immerge di taglio, la spinge verso poppa facendo forza sull’acqua, [...] la solleva e, tenendola orizzontale (v. spalare), la riporta verso prua; con riferimento ai varî tipi di voga: v. di coppia, di punta, ecc. 2. L’azione di vogare per un certo tempo e un certo spazio: ho fatto una bella v. di tre miglia; c’è voluta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
cubia
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali