• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Industria [36]
Storia [23]
Industria aeronautica [23]
Militaria [17]
Geografia [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Trasporti [10]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [9]

trinca

Vocabolario on line

trinca s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] massimo: t. del bompresso, collegamento tra il piede del bompresso e il dritto di prua; trinche dell’invasatura, cavi di canapa che legano simmetricamente le colonne dell’invasatura passando sotto la chiglia della nave sullo scalo, dette anche ... Leggi Tutto

òrza

Vocabolario on line

orza òrza s. f. [etimo incerto]. – 1. Nelle navi a vela latina, il cavo fissato alla trozza (o carro) dell’antenna per portare la vela sopravvento. Caricare l’o., locuz. ant., tesare con forza il cavo; [...] (Ariosto). Altre locuz.: andare (o venire) all’o., sinon. di orzare, cioè compiere il movimento di accostata per avvicinare la prua alla direzione donde spira il vento; essere all’o., avere la nave orientata in tale direzione; all’orza!, barra (o ... Leggi Tutto

orzata

Vocabolario on line

orzata s. f. [der. di orzare, orza]. – In marina, l’angolo di cui si deve fare accostare una nave per avvicinare la prua alla direzione del vento. ... Leggi Tutto

orzeggiare

Vocabolario on line

orzeggiare v. intr. [der. di orza] (io orzéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Nel linguaggio marin., orzare, navigare con la prua verso la direzione del vento. ... Leggi Tutto

fendiflutti

Neologismi (2008)

fendiflutti agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua [...] scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli, il petto era una prua fendiflutti, le palme tese tagliavano l’aria quasi timoni direzionali. Passò il traguardo, e, mentre gli altri stavano piegati sfiatati vinti, e dal sotto in su lo guardavano ... Leggi Tutto

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al moto: per le velocità subsoniche sono caratterizzate da snellezza associata a prua arrotondata, per le velocità supersoniche invece sono molto sottili con prue a bordi taglienti o aguzze. b. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

passacaténa

Vocabolario on line

passacatena passacaténa s. m. [comp. del tema di passare e catena], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni da diporto, dispositivo metallico posto a prua estrema per non far danneggiare la coperta [...] dallo sfregamento della catena dell’ancora: è costituito da un canaletto variamente forgiato sul quale scorrono le maglie della catena ... Leggi Tutto

tallboy

Vocabolario on line

tallboy 〈tòlboi〉 s. ingl. [propr. «canterano, cassettone», comp. di tall «pronto, veloce» e boy «ragazzo»] (pl. tallboys 〈tòlboi∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua [...] alta e stretta, che dalla testa d’albero viene fissata in coperta; è usata insieme allo spinnaker nelle andature portanti ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] remi!); disarmare i r., toglierli dalle scalmiere e disporli nell’interno dell’imbarcazione per chiglia, con le pale verso prua (comando: disarma!); alzare i r., disporli verticali, con l’estremità del girone poggiata sul fondo dell’imbarcazione e ... Leggi Tutto

sinistra

Vocabolario on line

sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] , guarda verso gli spettatori; in marina, la parte della nave disposta a sinistra del suo piano diametrale guardando verso prua (contrario di dritta): l’àncora di s.; a sinistra!, ordine dato al nostromo; in riferimenti geografici e topografici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
cubia
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali