• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Industria [36]
Storia [23]
Industria aeronautica [23]
Militaria [17]
Geografia [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Trasporti [10]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [9]

scïare¹

Vocabolario on line

sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, [...] in modo da rallentare, fermare, invertire la marcia del galleggiante: sc. a dritta, a sinistra, remare all’indietro solo da una parte, per virare; raro come trans.: sc. il remo destro, sinistro. V. anche ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] navale, qualunque interruzione nel ponte di coperta o nelle sovrastrutture. In partic.: p. delle catene, piccolo locale, disposto a prua in basso, destinato a contenere le catene delle ancore; p. caldo, cisterna delle navi a vapore dove si raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

floater

Vocabolario on line

floater ‹flö′utë› s. ingl. [der. di (to) float «galleggiare», propr. «che galleggia, che fluttua»] (pl. floaters ‹flö′utë∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua che, tagliata [...] come uno spinnaker ma di tessuto molto più leggero, consente all’imbarcazione di sfruttare, nelle andature portanti, venti molto deboli ... Leggi Tutto

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] , con riferimento soprattutto a imbarcazioni a vela che, nell’atto di salpare l’ancora o lasciare la boa, si trovano con la prua al vento, far ruotare la nave intorno all’asse verticale, da un lato o dall’altro, al fine di poter ricevere il vento ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] modo determinato dalla direzione del vento: a. col vento in poppa; a. di bolina, stringere il vento; a. all’orza, volgere la prua in direzione del vento; a. di traverso, detto della nave che, perduto il governo, resta in balìa del vento e delle onde ... Leggi Tutto

pram

Vocabolario on line

pram 〈pràam〉 s. ingl. [lo stesso etimo del fr. prame: v. prama] (pl. prams 〈pràam∫〉), usato in ital. al masch. – Battellino di servizio, caratterizzato dall’avere la prua a specchio come la poppa, in [...] dotazione a imbarcazioni da pesca dei mari del Nord Europa e a imbarcazioni da diporto ... Leggi Tutto

petrolièra

Vocabolario on line

petroliera petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto [...] : ha generalmente struttura longitudinale, con un particolare sistema di compartimentazione interna, ponte di coperta continuo, un castello a prua per le attrezzature marinaresche e una tuga a poppa per le sistemazioni di governo della nave e degli ... Leggi Tutto

infilata

Vocabolario on line

infilata s. f. [der. di infilare]. – 1. Serie di cose infilate: un’i. di fichi, di peperoncini; un’i. di tordi, nello spiedo; un’i. di stanze, una serie di stanze susseguentisi e in comunicazione l’una [...] maggiore estensione: colpire una nave d’i., attraversarla, con uno o più colpi, lungo l’asse longitudinale, da prua a poppa o viceversa (riferito soprattutto al periodo della marina velica quando, combattendo a distanze ravvicinate, tale opportunità ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] , dispositivo per la segnatura dei punti; sinon. di lira2 (nel sign. 5 c). c. Ornamento (detto anche ferro) posto sulla prua delle gondole veneziane, costituito da una lama di ferro brunito, di circa 20 kg, che controbilancia il rematore: i suoi sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ardènte

Vocabolario on line

ardente ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] , detto di un veliero che tende, per la sua forma e per la sua attrezzatura, ad avvicinare spontaneamente la prua alla direzione da cui spira il vento; si dice anche orziero. ◆ Avv. ardenteménte, con ardore, caldamente, appassionatamente: desiderare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
cubia
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali