reacher
〈rìičë〉 s. ingl. [propr. «che o chi raggiunge», der. di (to) reach «raggiungere»] (pl. reachers 〈rìičë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua, caratterizzata dall’avere [...] la bugna di scotta più alta e arretrata del genoa, e perciò usata di preferenza nelle andature di bolina larga ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] una posizione rispetto al cerchio dell’orizzonte, che s’immagina diviso in dodici ore come il quadrante di un orologio, considerando la prua rivolta alle 12: uomo in mare a ore 9!; aereo in avvicinamento da ore 2! 8. a. Nel linguaggio poet., le ore ...
Leggi Tutto
martingala
s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] estens., il cavo d’acciaio che nelle imbarcazioni a vela collega inferiormente l’asta di fiocco al pennaccino e al dritto di prua: serve a equilibrare l’azione dello strallo e, assieme alle briglie, a mantenere a posto l’asta stessa. 4. a. Scommessa ...
Leggi Tutto
appruamento
appruaménto s. m. [der. di appruarsi]. – La maggiore immersione della prua di una nave rispetto alla poppa. Per estens., disposizione di aeronavi in assetto picchiato. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] essersi ormeggiate e impiegando l’apposito cavo, recuperano a bordo la catena del corpo morto e l’attestano alle bitte di prua; tale operazione, oltre a rendere l’ancoraggio più sicuro, consente di salpare subito le ancore usate per la fase iniziale ...
Leggi Tutto
posticcio
postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] apposticcio. c. s. m. Nella costruzione delle galee, grande telaio di travi di legno, che correva a murata, da poppa a prua, al di sopra dell’orlo dello scafo, e sporgeva di circa 1,50 m, sostenuto da robuste mensole (baccalari): serviva di appoggio ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] svolta da frecce mobili); d. vietata, lo stesso che senso vietato, nella circolazione stradale; la d. del vento, della corrente; volgere la prua in d. del porto; puntare il binocolo in d. del campanile. 3. a. In matematica, d. di una retta, il suo ...
Leggi Tutto
gala2
gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] sugli alberi e sugli stralli: gran g. (o gran pavese), quando le bandiere sono disposte sugli stralli, da poppa a prua; piccola g. (o piccolo pavese), quando si dispone una sola bandiera nazionale per ogni albero. G. luminosa (o pavese luminoso ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] utili per la determinazione della posizione (ripetitrice da rilevamento), oppure come riferimento al timoniere per mantenere la prua nella direzione prestabilita (r. di governo). 3. Con uso di agg., bandiere ripetitrici, in marina, tre bandiere ...
Leggi Tutto
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...