• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [7]
Storia [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Storia della medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

provvidènza

Vocabolario on line

provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. [...] nella p.; ecco un filo, pensava, un filo che la provvidenza mi mette nelle mani (Manzoni); la divina P., o assol. la Provvidenza, nell’uso cristiano, Dio: pregare, ringraziare la Provvidenza. 3. fig. a. Avvenimento fortunato e imprevisto o fortemente ... Leggi Tutto

provvidenziale

Vocabolario on line

provvidenziale (ant. providenziale) agg. [dal fr. providentiel, der. del lat. providentia «provvidenza»]. – 1. Della provvidenza, o della divina Provvidenza: i disegni p.; che è voluto, disposto, attuato [...] di un ordine p. che regola il creato; la missione providenziale di Roma antica (C. Balbo). 2. Che costituisce una provvidenza, in quanto giunge molto opportuno e utile: il tuo intervento è stato p.; soccorsi p.; riforme, misure p.; quell’errore ... Leggi Tutto

prònoia

Vocabolario on line

pronoia prònoia s. f. – Traslitterazione del termine greco πρόνοια, corrispondente all’ital. provvidenza, soprattutto con riferimento al pensiero stoico, dal quale la provvidenza era intesa come il fato [...] divino e razionale che governa l’immutabile vicenda ciclica del mondo, prevedendo il modo con cui si svolgerà il corso degli eventi e nello stesso tempo provvedendo a che esso si svolga nella migliore ... Leggi Tutto

fede

Thesaurus (2018)

fede 1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] nella Provvidenza, nella democrazia; prestare f. a una persona, a una notizia; un testimone, un comunicato degno di f.). 2. MAPPA Da un punto di vista più soggettivo, la fede è l’insieme delle credenze di una persona, dei principi che questa segue ... Leggi Tutto

predestinare

Vocabolario on line

predestinare v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto [...] tempo prima che avvenga; si dice soprattutto con riferimento ai disegni imperscrutabili del destino, della divinità, della provvidenza: questo è quel ch’a cerner mi par forte, Perché predestinata fosti sola A questo officio tra le tue consorte (Dante ... Leggi Tutto

novìssimo

Vocabolario on line

novissimo novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, [...] . pl., i quattro Novissimi, nella teologia cattolica, le cose ultime (gr. ἔσχατα; lat. novissĭma), cui l’uomo, secondo l’economia della Provvidenza divina, va incontro al termine della vita: la morte, il giudizio particolare, il paradiso o l’inferno. ... Leggi Tutto

imperscrutàbile

Vocabolario on line

imperscrutabile imperscrutàbile agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis, der. di perscrutari «perscrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, in cui non si può e non si deve spingere lo sguardo [...] indagatore della mente: gli i. decreti della Provvidenza; scherz., inconoscibile, misterioso: ignoro le ragioni i. per cui ha agito così. ◆ Avv. imperscrutabilménte, senza alcuna possibilità di indagine e, quindi, di conoscenza: una volontà superiore ... Leggi Tutto

ventura

Vocabolario on line

ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] ., affrontare la sorte, andare in cerca di fortuna, o anche deliberare alla cieca; andare alla v. di Dio, rimettersi alla Provvidenza. 2. a. Compagnie di ventura, bande di soldati mercenarî (soldati di v.) al soldo di condottieri (capitani di v.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

eurofinale

Neologismi (2008)

eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] , nel cuore di Milano. (Fabio Monti, Corriere della sera, 22 giugno 2001, p. 45, Sport) • Guai, però, a mettere limiti alla provvidenza. Specie se a pilotare la nuova Olanda è proprio il Marco [Van Basten] che valeva oro, l’uomo dei gol splendidi ... Leggi Tutto

inintelligìbile

Vocabolario on line

inintelligibile inintelligìbile agg. [dal lat. tardo inintelligibĭlis, comp. di in-2 e intelligibĭlis «intelligibile»]. – 1. Che non si può intendere con la mente perché supera le possibilità del nostro [...] intelletto: la Provvidenza opera spesso con modi e per fini i. all’uomo; oppure perché espresso in modo oscuro, difettoso: un passo, un verso i.; ha fatto un discorso i.; questa frase mi è assolutamente inintelligibile. 2. a. Che non si riesce a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
provvidenza
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono i singoli, potendo restare incomprensibili...
provvidenza
provvidenza (provedenza) Guy Dominique Sixdenier In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra nell'ordine della prudenza; sia l'attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali