necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, [...] a mezzi legali; cercate di non disturbarmi, senza n.; essere, trovarsi, mettere nella n. di ... (compiere un atto, adottare un provvedimento, ricorrere a un rimedio, ecc.): chi gli ha messi, non dico nella n., ma nella tentazione di far ciò che hanno ...
Leggi Tutto
necessitare
v. tr. e intr. [der. di necessità] (io necèssito, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere necessario, porre nella necessità di fare qualche cosa: il minacciar da più parti lo necessitava a far [...] valore passivo, e riferito a persona, obbligato, costretto a: essere necessitato a fare qualche cosa, ad adottare un provvedimento, a correre ai ripari, ecc.; riferito a cosa, imposto per necessità: atto necessitato, in diritto, quello compiuto da ...
Leggi Tutto
carcerazione
carcerazióne s. f. [der. di carcerare]. – 1. L’incarcerare, il mettere in carcere: minacciare, ordinare la c.; nel linguaggio com. si dice più spesso, ma impropriamente, arresto. Ordine [...] a pena detentiva; c. cautelare, o preventiva, stato di limitazione della libertà di una persona che, in seguito a provvedimento del giudice penale, è detenuta in carcere o in regime di arresti domiciliari senza che nei suoi confronti sia stata ...
Leggi Tutto
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] suolo); c. di bonifica, ente costituito, su proposta del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, allo scopo di provvedere all’esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica; c. portuale, ente autonomo costituito con ...
Leggi Tutto
impugnare2
impugnare2 v. tr. [dal lat. impugnare, comp. di in-1 e pugnare «combattere»] (coniug. come la voce prec.). – 1. ant. o letter. Muover guerra, lottare contro, combattere, assalire, in senso [...] o con argomenti per dimostrare falso, erroneo, non valido e sim.; proporre un’impugnazione avverso una sentenza o un provvedimento di un’autorità giudiziaria o amministrativa per ottenerne la riforma: i. un’opinione, una deliberazione; i. la validità ...
Leggi Tutto
smantellare
v. tr. [der. di mantello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smantèllo, ecc.). – 1. Demolire opere fortificate per operazione bellica con bombardamenti o con mine, o per imposizione del nemico, [...] o in ottemperanza a un provvedimento amministrativo (v. sclassificazione): s. una fortezza, una cittadella; s. una città, abbattendone le mura. Nel linguaggio marin., demolire una nave, o anche metterla fuori combattimento, demolendone l’attrezzatura ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] quelli immobiliari), eseguita in base ad atto pubblico o a scrittura privata o a sentenza o ad altro provvedimento giudiziale equiparato; i. a ruolo delle imposte, la compilazione, da parte dei competenti uffici finanziarî, del prospetto contenente ...
Leggi Tutto
smilitarizzazione
smilitariżżazióne s. f. [der. di smilitarizzare]. – L’azione e l’effetto dello smilitarizzare; il fatto d’essere smilitarizzato: la s. dei servizî di trasporto, delle coste; una categoria [...] di cittadini in servizio pubblico che chiede la propria s.; la s. della polizia è avvenuta in Italia con provvedimento dell’anno 1981. Per la s. di territorî, secondo il diritto internazionale, v. demilitarizzazione. ...
Leggi Tutto
radiciamento
radiciaménto s. m. [der. di radice]. – Nelle costruzioni civili, provvedimento, oggi in disuso, per il rinforzo delle murature, consistente nell’annegare in esse dei tiranti di ferro. ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...