• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Industria [20]
Medicina [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Storia [9]
Militaria [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]

aprile

Vocabolario on line

aprile s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per [...] dire che la pioggia d’aprile è utile alle viti); a., dolce dormire; d’a. non ti scoprire, raccomandazione di andare cauti nell’alleggerirsi degli abiti, essendo in primavera frequenti gli sbalzi di temperatura. ... Leggi Tutto

marzeggiare

Vocabolario on line

marzeggiare v. intr. [der. di marzo] (io marzéggio, ecc.; aus. avere). – Presentare un repentino succedersi di brutto e bel tempo, come di solito avviene durante il mese di marzo; usato quasi esclusivam. [...] in taluni proverbî, ormai ant.: se marzo non marzeggia, giugno non festeggia (oppure april mal pensa); quando marzo marzeggia, april campeggia. Si è usato talvolta anche in senso fig., riferito a chi mostra mutevolezza d’umore. ... Leggi Tutto

pisciare

Vocabolario on line

pisciare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io pìscio, ecc.; aus. avere), pop. – Urinare: p. a letto; mi scappa di p.; vado a p.; pisciarsi addosso; e, talora, seguito da agg. in funzione avverbiale: [...] ., con riferimento a lavoro o cosa che è costata fatica, sacrifici e sim.: ha dovuto p. sangue per far fronte ai debiti). Fig., con uso trans., pronunciare o scrivere con eccessiva facilità e abbondanza: p. sentenze morali, proverbî, saggi critici. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] grande sicurezza di ciò che si afferma; costa un o., ho pagato un o., ho speso un o., cioè moltissimo; e altre simili. c. Proverbî: quattro o. vedono meglio che due, si vede o si giudica meglio quando si è in più d’uno; l’o. del padrone ingrassa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

corteṡìa

Vocabolario on line

cortesia corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, [...] vostra, di avvertirmi; fammi la c. di consegnargli questo biglietto; anche in tono risentito: fammi la c. di non interrompermi. Proverbî: domandare è lecito, rispondere è c.; salutare è c., rendere il saluto è obbligo. 3. ant. Modo di vivere liberale ... Leggi Tutto

paremìaco

Vocabolario on line

paremiaco paremìaco agg. e s. m. [dal lat. tardo paroemiăcus, gr. παροιμιακός, propr. «proverbiale» (der. di παροιμία «proverbio»), perché metro adoperato spesso nei proverbî] (pl. m. -ci). – Nella metrica [...] greca, dimetro anapestico catalettico (⌣⌣–́⌣⌣–⌣⌣–́–) usato in canti di marcia (embaterî) e, spec. come clausola, nei periodi anapestici del dramma ... Leggi Tutto

paremiografìa

Vocabolario on line

paremiografia paremiografìa s. f. [tratto da paremiografo], raro. – L’attività letteraria intesa alla raccolta di proverbî. ... Leggi Tutto

paremiògrafo

Vocabolario on line

paremiografo paremiògrafo s. m. [dal gr. παροιμιογράϕος, comp. di παροιμία «proverbio» e –γράϕος «-grafo»]. – Raccoglitore di proverbî, spec. con riferimento alla letteratura greca e latina: i p. greci. ... Leggi Tutto

paremiologìa

Vocabolario on line

paremiologia paremiologìa s. f. [comp. del gr. παροιμία «proverbio» e -logia]. – Lo studio dei proverbî, soprattutto come espressione dell’animo e del costume popolare. ... Leggi Tutto

paremiòlogo

Vocabolario on line

paremiologo paremiòlogo s. m. (f. -a) [comp. del gr. παροιμία «proverbio» e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa di paremiologia, studioso di proverbî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Enciclopedia
Proverbi
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, per l’aggiungersi dei nuovi nuclei a quello...
proverbi
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme delle sue articolazioni, lo studio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali