• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Industria [20]
Medicina [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Storia [9]
Militaria [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]

mondo

Thesaurus (2018)

mondo 1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] il mondo mondo dei sogni per tutto l’oro del mondo porco mondo! quanto è piccolo il mondo! quarto, terzo mondo un mondo di Proverbi chi vuol vivere e star bene prenda il mondo come viene il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale tutto ... Leggi Tutto

nemico

Thesaurus (2018)

nemico 1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] oppure può avere il significato di avverso, ostile, contrario (avere la fortuna nemica). Parole, espressioni e modi di dire nemico pubblico Proverbi al nemico che fugge ponti d’oro dagli amici mi guardi Iddio, ché dai nemici mi guardo io il meglio è ... Leggi Tutto

necessità

Thesaurus (2018)

NECESSITÀ 1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] , espressioni e modi di dire di necessità di prima necessità fare di necessità virtù in caso di necessità stato di necessità Proverbi la necessità aguzza l’ingegno Citazione Il dottor Amati, per il suo lavoro non vi si poteva recare, ma era sicuro ... Leggi Tutto

natura

Thesaurus (2018)

natura 1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose ina­nimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] ). Parole, espressioni e modi di dire contro natura di, per natura in natura ritorno alla natura secondo natura Proverbi dove manca natura arte procura Citazione La natura pacificata splendeva, brillavano gli alberi del monte e la nebbia leggera ... Leggi Tutto

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] nascere come i funghi nascere con la camicia nascere sotto una buona, una cattiva stella nascere vestito non essere nato ieri sul nascere Proverbi chi gallina nasce convien che razzoli si sa come si nasce, non si sa come si muore Citazione L’idea m’è ... Leggi Tutto

morire

Thesaurus (2018)

morire 1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] le mosche morire come un cane morire dalla voglia morire dietro morire in gola morire sulle labbra morire sul nascere più di così si muore Proverbi a pagare e a morire si è sempre in tempo chi muore giace, chi vive si dà pace l’erba cattiva non muore ... Leggi Tutto

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] c’erano montagne di rifiuti; ho una m. di lavoro arretrato). Parole, espressioni e modi di dire da montagna montagne russe Proverbi le montagne stanno ferme, gli uomini camminano la montagna ha partorito un topolino se la montagna non va a Maometto ... Leggi Tutto

moneta

Thesaurus (2018)

moneta 1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] e modi di dire pagare della stessa moneta pagare in moneta sonante prendere per moneta buona, per buona moneta Proverbi la moneta cattiva scaccia la buona Citazione Così spirò di quello amore acceso; indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa ... Leggi Tutto

nuovo

Thesaurus (2018)

nuovo 1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] ; sono necessarie nuove risorse finanziarie). Parole, espressioni e modi di dire a nuovo come nuovo di nuovo nuovo di zecca Proverbi anno nuovo vita nuova niente di nuovo sotto il sole Citazione Allora Prinetti le parlò del nuovo libro di Stanley, l ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] notte santa peggio che andare di notte popolo della notte prendere il giorno per la notte sul far della notte turno di notte Proverbi di notte tutti i gatti sono bigi Citazione Ho paura talvolta anche del mio sangue che pulsa nelle arterie come, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Enciclopedia
Proverbi
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, per l’aggiungersi dei nuovi nuclei a quello...
proverbi
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme delle sue articolazioni, lo studio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali