• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [3]
Geografia [3]
Geologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tenzóne

Vocabolario on line

tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] nella produzione in volgare italiana e di altri paesi romanzi tra il sec. 12° e il 13°, consistente in uno scambio polemico di poesie o di strofe alternate tra due poeti: la t. tra Dante e Forese Donati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rigaudon

Vocabolario on line

rigaudon 〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, [...] diffusasi nella prima metà del 17° sec. in Francia e subito dopo in Inghilterra: la musica è in 2/4 o in 4/4 e consiste di tre o quattro sezioni, di cui la terza è brevissima e a carattere contrastante: ... Leggi Tutto

maquis

Vocabolario on line

maquis ‹makì› s. m., fr. [adattam. dell’ital. della Corsica macchia (v. macchia2)]. – 1. Nome con cui sono indicate, nella regione francese della Provenza e in Corsica, le zone a terreni aridi calcarei [...] dove si sviluppa una tipica macchia forestale mediterranea detta gariga o garriga. 2. a. Durante la seconda guerra mondiale, movimento e organizzazione francese di resistenza all’occupazione tedesca (cfr. ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] e. In alcuni casi, indica non tanto posizione più alta quanto vicinanza, prossimità: Marsilia, sì come voi sapete, è in Provenza sopra la marina posta (Boccaccio); navigando Di Cuma in vèr l’euboica riviera Si spinse a tutto corso, onde ben tosto Vi ... Leggi Tutto

globulària

Vocabolario on line

globularia globulària s. f. [lat. scient. Globularia, der. del lat. class. globŭlus «globulo» per la forma dei capolini]. – Genere di piante globulariacee con circa una trentina di specie erbacee o arbustive [...] due specie indicate col nome di bottonaria (lat. scient. Globularia punctata e G. nudicaulis), e la sena di Provenza o alipo (lat. scient. G. alypum), suffrutice con capolini azzurri, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea ... Leggi Tutto

coriariàcee

Vocabolario on line

coriariacee coriariàcee s. f. pl. [lat. scient. Coriariaceae, dal nome del genere Coriaria, che è dal lat. class. coriarius «del cuoio», per l’uso delle foglie nella concia]. – Famiglia di piante sapindali [...] parmense), con frutti e foglie velenose, distinto per i petali che persistono, si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso-viola; dalle foglie si ricava una sostanza conciante per le pelli, nota come sommacco francese o di Provenza. ... Leggi Tutto

stampita

Vocabolario on line

stampita s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, [...] della Provenza antica, composto di molti piccoli temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e più antichi esempî è la celebre composizione Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras): poi che alcuna s. e una ballatetta o ... Leggi Tutto

bauxite

Vocabolario on line

bauxite (o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, [...] poi risultata un miscuglio di minerali diversi, e oggi usato per indicare rocce ricche di ossidi idrati di alluminio ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, idrossidi di ferro, carbonati, ... Leggi Tutto

cortéṡe

Vocabolario on line

cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] che di bellezze ornata (Boccaccio). b. Poesia c., la poesia volgare fiorita nelle corti feudali dei sec. 12° e 13°, spec. in Provenza e poi in Italia, nella quale l’amore del poeta alla sua donna (amor c.), paragonabile all’omaggio che il cortigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

galoubet

Vocabolario on line

galoubet 〈ġalubè〉 s. m., fr. [dal provenz. galoubet, forse di origine germ.]. – Sorta di piffero di registro acuto, ad ancia semplice, diffuso specialmente in Provenza per accompagnare le danze popolari. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Provenza
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre unità fisiche principali: l’Alta P. (o...
PROVENZA
PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali