• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [111]
Biologia [75]
Medicina [29]
Botanica [13]
Industria [8]
Anatomia [6]
Geologia [5]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]

cnidosporidî

Vocabolario on line

cnidosporidi cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] da alcuni come una classe distinta di protozoi, da altri come tipo distinto di mesozoi, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti dei celenterati, con filamento ... Leggi Tutto

coanoflagellati

Vocabolario on line

coanoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Choanoflagellata, comp. del gr. χοάνη «imbuto» e Flagellata «flagellati»]. – In zoologia, gruppo di protozoi flagellati che hanno la base del flagello circondata [...] da un collaretto protoplasmatico conico contrattile a imboccatura svasata; alcune specie sono solitarie, altre coloniali, marine o di acqua dolce ... Leggi Tutto

sarcocisti

Vocabolario on line

sarcocisti s. f. [lat. scient. Sarcocystis, comp. di sarco- e gr. κύστις «vescica» (v. -cisti)]. – Genere di protozoi sporozoi, parassiti obbligati che compiono il ciclo vitale in ospiti diversi, per [...] lo più mammiferi, ma anche uccelli e rettili; talora infettano anche l’uomo, nel quale producono una tossina particolare (sporidina). Nel primo ospite appaiono come cisti tubulari inserite nella massa ... Leggi Tutto

sarcocistina

Vocabolario on line

sarcocistina s. f. [der. di sarcocisti]. – Sostanza tossica prodotta da protozoi sarcocisti, dotata di proprietà antigeniche: se iniettata in piccoli mammiferi, conigli, cavie e topi, può essere mortale [...] anche in dosi minime, mentre la presenza del parassita, in moltissimi casi, è ben tollerata ... Leggi Tutto

tripanosòma

Vocabolario on line

tripanosoma tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con [...] nucleo centrale, sferico, e provvisti di una membrana ondulante: questa si estende lungo un lato del corpo e il suo margine è costituito dal flagello che si diparte da un blefaroplasto, situato a un’estremità ... Leggi Tutto

tripanosomàtidi

Vocabolario on line

tripanosomatidi tripanosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Trypanosomatidae, dal nome del genere Trypanosoma «tripanosoma» (con -at- presente nel gr. σῶμα -ατος)]. – Famiglia di protozoi flagellati parassiti [...] sia di animali sia di vegetali, che presentano un elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni di sviluppo e ai diversi stadî del ciclo vitale; vi appartengono gli agenti eziologici della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sarcòde¹

Vocabolario on line

sarcode1 sarcòde1 s. m. [dal fr. sarcode, che è dal gr. σαρκώδης «carnoso»]. – Nome con cui lo zoologo F. Dujardin (1801-1860) indicò la sostanza costituente il corpo dei protozoi; esteso poi anche alle [...] altre cellule, fu sostituito da protoplasma ... Leggi Tutto

sarcodini

Vocabolario on line

sarcodini s. m. pl. [lat. scient. Sarcodina, der. di sarcode1]. – In zoologia, classe di protozoi che comprende forme marine, terrestri e d’acqua dolce: le amebe, i foraminiferi, gli eliozoi, i radiolarî [...] e gli acantarî, tutti caratterizzati dalla presenza di pseudopodî, utilizzati sia per il movimento sia per la cattura del cibo; hanno una struttura semplice, con pochi organuli, e, mentre alcune amebe ... Leggi Tutto

tripìlei

Vocabolario on line

tripilei tripìlei s. m. pl. [lat. scient. Tripylea, comp. di tri- e lat. scient. pylea, neutro pl., «fori»]. – Sottordine di protozoi radiolarî a scheletro siliceo (detti anche feodarî), caratterizzati [...] dall’avere la capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato ... Leggi Tutto

leptomònade

Vocabolario on line

leptomonade leptomònade s. f. [lat. scient. Leptomonas, comp. di lepto- e del gr. μονάς «unità», qui «essere unicellulare»]. – Genere di protozoi tripanosomatidi, che comprende specie parassite di rotiferi, [...] nematodi, molluschi, insetti, piante produttrici di latice e anche vertebrati. Forma a leptomonade, stadio del ciclo vitale dei tripanosomatidi, caratterizzato dal corpo di forma allungata con un cinetosoma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Protozoi
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...
Rudimicrosporea
Classe di Protozoi appartenente al phylum Microspora (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali