• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [111]
Biologia [75]
Medicina [29]
Botanica [13]
Industria [8]
Anatomia [6]
Geologia [5]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]

èdafon

Vocabolario on line

edafon èdafon s. m. [lat. scient. edaphon, dal gr. ἔδαϕος «suolo» (la terminazione -on è dovuta all’influsso di plancton)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni piccolissime [...] (batterî, funghi, alghe, protozoi, ecc.), che vivono negli strati superficiali del terreno, e hanno grande importanza per le piante terrestri perché modificano la composizione chimica del terreno stesso (mineralizzazione delle materie organiche, ... Leggi Tutto

scissiparità

Vocabolario on line

scissiparita scissiparità s. f. [der. di scissiparo]. – In biologia, processo di riproduzione asessuale o agamica (detto anche riproduzione per scissione), che si riscontra comunemente nei protozoi e [...] anche, sebbene meno frequentemente, nei metazoi (idre, attinie, turbellarî, anellidi), e che consiste essenzialmente nella divisione di un individuo, il genitore, in due o più individui figli, che si accrescono ... Leggi Tutto

anfïónte

Vocabolario on line

anfionte anfïónte s. m. [comp. di anfi- e -onte]. – In biologia, l’organismo derivato dall’unione di due gameti e che dà origine a spore; è detto anche sporonte o zigote nei protozoi e sporofito nelle [...] piante ... Leggi Tutto

plasmogamìa

Vocabolario on line

plasmogamia plasmogamìa s. f. [comp. di plasma1 e -gamia]. – In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, che produce quindi una massa [...] plurinucleata: si verifica in alcuni protozoi e in alcuni casi è in relazione alla necessità di digerire prede di grandi dimensioni; si verifica anche nei basidiomiceti in cui alla fusione di due cellule somatiche non segue immediatamente la fusione ... Leggi Tutto

clamidòfori

Vocabolario on line

clamidofori clamidòfori s. m. pl. [lat. scient. Chlamydophora, comp. di chlamydo- «clamido-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, sottordine di protozoi eliozoi, dal corpo rivestito di un involucro gelatinoso [...] entro cui sono agglutinati granuli di sabbia e simili ... Leggi Tutto

plasmotomìa

Vocabolario on line

plasmotomia plasmotomìa s. f. [comp. di plasmo- e -tomia]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale di alcuni protozoi plurinucleati, in cui si verifica la divisione del plasmodio in due o più parti [...] provviste di nucleo ... Leggi Tutto

polimastigini

Vocabolario on line

polimastigini s. m. pl. [lat. scient. Polymastiginae, comp. di poly- «poli-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati, sinon. di ipermastigini. ... Leggi Tutto

acantarî

Vocabolario on line

acantari acantarî s. m. pl. [lat. scient. Acantharia, der. del gr. ἄκανϑα «spina»]. – In zoologia, ordine di protozoi actinopodi, esclusivamente marini e pelagici, caratterizzati dalla presenza di axopodî, [...] da uno scheletro costituito da spicole di solfato di stronzio, e, generalmente, da una capsula centrale imperforata. Vi appartiene il genere acantometra ... Leggi Tutto

tintìnnidi

Vocabolario on line

tintinnidi tintìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Tintinnida, dal nome del genere Tintinnus, che è dal lat. tardo tintinnus «campanello», per la forma che spesso ricorda quella d’un campanello]. – Ordine [...] di protozoi ciliati spirotrichi, quasi tutti marini, con citosoma contenuto in una caratteristica teca a forma di bicchierino, costituita di una sostanza gelatinosa o pseudo-chitinosa. Sono gli unici ciliati di cui si conoscono fossili. ... Leggi Tutto

acantomètra

Vocabolario on line

acantometra acantomètra s. f. [lat. scient. Acanthometra, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. μήτρα «utero»]. – Genere di protozoi esclusivamente marini, dell’ordine degli acantari: sono eleganti forme [...] pelagiche planctoniche con scheletro raggiato. Caratteristiche le loro migrazioni verticali giornaliere, in relazione alle variazioni d’intensità luminosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
Protozoi
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...
Rudimicrosporea
Classe di Protozoi appartenente al phylum Microspora (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali