• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [111]
Biologia [75]
Medicina [29]
Botanica [13]
Industria [8]
Anatomia [6]
Geologia [5]
Anatomia comparata [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]

protożòi

Vocabolario on line

protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica [...] dotata di nucleo e organelli (contrattili, digestivi, respiratorî, ecc.), oppure come forme la cui organizzazione è basata, al contrario di ciò che si osserva negli organismi pluricellulari, su membrane ... Leggi Tutto

protożoàrio

Vocabolario on line

protozoario protożoàrio agg. [der. di protozoo]. – Dei protozoi, causato da protozoi: malattia p., malattia prodotta da protozoi (per es., malaria, amebiasi, malattia del sonno, ecc.). ... Leggi Tutto

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] . 2. In citologia, cavità, generalm. delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarm. di tessuti vegetali e protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza ... Leggi Tutto

protożoòṡi

Vocabolario on line

protozoosi protożoòṡi s. f. [der. di protozoi, col suff. -osi]. – In medicina, termine generico con il quale si indicano le malattie prodotte dai protozoi. ... Leggi Tutto

amèba

Vocabolario on line

ameba amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune [...] variabile, che avanzano lentamente nel substrato e successivamente si ritraggono. Comunem. il termine indica anche i singoli protozoi, e inoltre specie di generi affini (Entamoeba, Pelomyxa, ecc.). b. Nell’uso pop., è spesso adoperato come ... Leggi Tutto

metażòi

Vocabolario on line

metazoi metażòi s. m. pl. [lat. scient. Metazoa, comp. di meta- e -zoon «-zoo», in contrapp. a Protozoa «protozoi»]. – In zoologia, sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi animali [...] pluricellulari le cui cellule, a differenza di quanto si verifica nei protozoi, sono organizzate in strati (tessuti) e organi specializzati per diverse funzioni, quali la protezione, la digestione, il movimento, ecc.; in base ad alcune differenze ... Leggi Tutto

fagocitòṡi

Vocabolario on line

fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] pseudopodi), inglobano particelle solide per poi sottoporle all’azione digestiva o litica dei loro enzimi; mentre nei protozoi e nei metazoi inferiori (spugne, celenterati, turbellarî) il fenomeno rappresenta un meccanismo di nutrizione della cellula ... Leggi Tutto

theilerìaṡi

Vocabolario on line

theileriasi theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. [...] – Malattia che colpisce prevalentemente bovini, ovini e caprini, prodotta da infestazione di protozoi sporozoi del genere Theileria: si manifesta in forma di un’affezione acuta o cronica talora anemizzante, trasmessa da individui malati a individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ipermastigini

Vocabolario on line

ipermastigini s. m. pl. [lat. scient. Hypermastiginae, comp. di hyper- «iper-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati a cui appartengono [...] protozoi dotati di quattro o più flagelli e di particolari organuli in connessione con i corpi basali: sono forme molto eterogenee, in maggioranza parassite commensali o simbionti dell’intestino di varî vertebrati (mammiferi e uomo compreso) e di ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] seguita da divisioni del citoplasma (come nella fibra muscolare striata). 2. In zoologia, forma citoplasmatica presente in alcuni protozoi, rappresentata da un corpo ameboide provvisto di molti nuclei, da alcuni dei quali hanno origine le spore. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Protozoi
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente...
Rudimicrosporea
Classe di Protozoi appartenente al phylum Microspora (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali