isodiafero
iṡodïàfero agg. [comp. di iso- e gr. διαϕέρων, part. pres. di διαϕέρω «esser differente»]. – Nella fisica nucleare, detto di nuclidi aventi uguale la differenza tra il numero dei neutroni [...] e quello dei protoni. ...
Leggi Tutto
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per [...] con particolari metodi o apparecchi (isolatori). Numero i., quello che esprime la differenza tra il numero dei neutroni e il numero dei protoni presenti in un nucleo atomico. Per l’effetto i. e lo spostamento i., v. isotopo. Per lo spin i. e lo ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] appartenenti allo stesso elemento, con uguale numero di protoni e uguali proprietà chimiche ma che, possedendo un diverso numero di neutroni, hanno differente peso atomico, cioè massa diversa, e sono quindi fisicamente diversi tra loro. Vengono ...
Leggi Tutto
collimare
v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] un determinato angolo solido: c. la luce di una lampada; c. raggi X, neutroni; un fascio ben collimato di protoni. 2. intr. (aus. avere) Coincidere esattamente, sovrapporsi, corrispondersi; anche fig.: le nostre idee non collimano; le sue parole non ...
Leggi Tutto
subnucleare
agg. [comp. di sub- e nucleo o nucleare]. – In fisica, detto di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in partic. di particelle facenti parte della struttura [...] nucleare, come protoni, neutroni, ecc. Fisica s., la parte della fisica nucleare che si occupa delle particelle subnucleari. ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] successione; in partic., e con uso assol., il processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia: protoni, fotoni in c., o anche c. di fotoni, ecc.; in condizioni adatte l’energia può ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] e in base al quale si stabilisce la posizione che l’elemento stesso occupa nel sistema periodico degli elementi; peso a. (o, meglio, massa a.), numero che indica quante volte l’atomo di un determinato ...
Leggi Tutto
adroterapia
adroterapìa s. f. [comp. di adro (ne) e terapia]. – In medicina, tecnica di cura dei tumori maligni mediante apparecchiature eroganti adroni (più precisamente protoni o ioni) che consentono [...] di aggredire la massa neoplastica in sedi non accessibili per altra via, lasciando quasi del tutto indenni i tessuti sani circostanti il tumore ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] di berillio con varie particelle) o nei processi di fissione nucleare, è instabile allo stato libero (decade infatti in un protone, un elettrone e un antineutrino con una vita media di circa 1000 secondi), ma può essere utilizzato per bombardare a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] si scindono dando ioni idrossido OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un’altra sostanza (acido) capace di cederli; hanno l’effetto di far divenire rossa una soluzione incolore di fenolftaleina ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1,...