• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [6]
Botanica [5]
Biologia [4]
Industria [3]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Geologia [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Zoologia [1]

diiòdo-

Vocabolario on line

diiodo- diiòdo- [comp. di di-2 e iodio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due atomi di iodio nella molecola di un composto organico: per es., diiodoacetilène, sostanza cristallina, di [...] le mucose e le membrane degli occhi; diiodofòrmio, polvere cristallina gialla, non tossica, dotata di proprietà antisettiche; diiodotirosina, aminoacido iodurato, presente nella ghiandola tiroide e nei protidi di taluni coralli, spugne, ecc. ... Leggi Tutto

aminoàcido

Vocabolario on line

aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 [...] animali e vegetali; oltre a questi, vi sono negli organismi alcuni aminoacidi che non entrano nella costituzione dei protidi. Sono detti a. essenziali quelli indispensabili nell’alimentazione dei singoli animali, perché il loro organismo è incapace ... Leggi Tutto

dipeptide

Vocabolario on line

dipeptide s. m. [comp. di di-2 e peptide]. – In chimica organica, peptide composto da due soli residui di aminoacidi; dipeptidi naturali (anserina e carnosina) si trovano nei tessuti muscolari di molti [...] vertebrati; altri si formano continuamente negli organismi animali e vegetali durante i processi di scissione e di sintesi dei protidi. ... Leggi Tutto

làtice

Vocabolario on line

latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] piante; è costituito in massima parte da acqua (in cui sono in sospensione grassi, cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ricava, per coagulazione, centrifugazione o ... Leggi Tutto

cistina

Vocabolario on line

cistina s. f. [der. di cisti-, perché si trova talora nei calcoli urinarî]. – Composto organico, importante aminoacido che entra nella costituzione di molti protidi, spec. cheratine; può essere sostituito [...] dalla metionina e trasformarsi facilmente, e reversibilmente, in cisteina. In condizioni patologiche può essere eliminata in quantità elevata con le urine (cistinuria) ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] ’anidride carbonica e gli altri prodotti del catabolismo; sembra inoltre accertato che la placenta sintetizzi ormoni (protidi, glicoprotidi, steroidi) fondamentali per la regolazione delle attività metaboliche fetali. Si distingue, in generale, una p ... Leggi Tutto

plasmalèmma

Vocabolario on line

plasmalemma plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, [...] ). In biologia vegetale, è la membrana che riveste esternamente il citoplasma, costituita quasi esclusivamente da lipidi e protidi con disposizione ancora non ben conosciuta e variabile a seconda degli organismi; funziona come barriera semipermeabile ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] che l’organismo può utilizzare per la formazione e ricostruzione dei proprî tessuti (sono tali in partic. i protidi). d. Esplosivi p. (o esplosivi al plastico), materiali ottenuti mescolando sostanze esplosive di elevato potere dirompente con cera ... Leggi Tutto

denaturato

Vocabolario on line

denaturato agg. [part. pass. di denaturare]. – Che ha subìto la denaturazione (nei due sign. del termine): alcol d.; protidi denaturati. ... Leggi Tutto

pròteo¹

Vocabolario on line

proteo1 pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, [...] , con quattro specie a forma di bastoncino, gram-negative, per lo più mobili per mezzo di flagelli peritrichi che hanno la caratteristica di scomporre i protidi; la specie tipica, Proteus vulgaris, è uno dei comuni batterî della putrefazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
RICAMBIO
RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli organismi (p. 212); Il ricambio durante...
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali