• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [32]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Medicina [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Mestieri e professioni [1]

riformato¹

Vocabolario on line

riformato1 riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., [...] r. (in tutti questi casi anche sostantivato: i riformati o le riformate); Chiesa r., la Chiesa protestante, e riformati (sost.), i protestanti (propriam. coloro che seguono il regime ecclesiastico riformato da Zwingli e Calvino, e in tal senso il ... Leggi Tutto

companazióne

Vocabolario on line

companazione companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora [...] di Lutero, che ammetteva la presenza reale di Cristo nel pane e nel vino consacrati (o, come in talune formule protestanti è dichiarato, la sua esistenza nell’Eucaristia insieme con il pane e il vino), respingendo però la spiegazione cattolica della ... Leggi Tutto

irlandizzarsi

Neologismi (2008)

irlandizzarsi v. intr. pron. Il cronicizzarsi di un conflitto; con particolare riferimento al conflitto irlandese tra cattolici e protestanti. ◆ In altre parole si è arrivati ben oltre la faida in cui [...] era già degenerata la sollevazione: l’Intifada sta «irlandizzandosi», sta diventando cioè un conflitto cronico a sfondo religioso. (Messaggero, 2 agosto 2001, p. 6, Primo piano). Derivato dal toponimo ... Leggi Tutto

nicodemita

Vocabolario on line

nicodemita s. m. e f. [dal nome del fariseo Nicodèmo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, si recò a visitare Gesù di notte, in segreto] (pl. m. -i). – Termine usato polemicamente, nelle controversie [...] tra riformati, per indicare quei cristiani protestanti del sec. 16° che, vivendo in paesi cattolici, occultavano la propria fede per sfuggire a eventuali persecuzioni. ... Leggi Tutto

metodista

Vocabolario on line

metodista s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, [...] propagato da J. e Ch. Wesley e da G. Whitefield, ed esteso poi a tutti i seguaci delle sette e comunità protestanti che, derivate da quel movimento, sono comprese sotto la denominazione di metodismo. Come agg., dei metodisti, del metodismo: Chiesa m ... Leggi Tutto

mariolatrìa

Vocabolario on line

mariolatria mariolatrìa s. f. [comp. di Maria e -latria]. – Nella storia delle religioni, nome con cui i protestanti hanno chiamato spesso, con intento polemico, il culto tributato dai cattolici alla [...] Madre di Cristo quasi fosse pari a Dio (v. iperdulia) ... Leggi Tutto

pseudepìgrafo

Vocabolario on line

pseudepigrafo pseudepìgrafo agg. [dal gr. ψευδεπίγραϕος «con falso titolo, spurio», comp. di ψευδο- «pseudo-» e ἐπιγραϕή «iscrizione, titolo»]. – 1. In codicologia e in filologia, detto di opera attribuita [...] : è uno pseudepigrafo. Analogam., documento p., tramandato sotto falso nome; lettere pseudepigrafe. 2. Gli studiosi protestanti definiscono così i libri apocrifi dell’Antico Testamento riconosciuti come tali anche dai cattolici (mentre chiamano ... Leggi Tutto

ugonòtto

Vocabolario on line

ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] Besançon]. – Appartenente al movimento religioso, civile e politico-militare dei protestanti calvinisti che, dal 1535 al 1628 (e in partic. dal 1560 al 1598), si batté in Francia, in lunghe guerre, per la restaurazione delle libertà feudali contro l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ulsteriano

Vocabolario on line

ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, [...] e 3 l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito: la regione u.; le aspre lotte tra cattolici e protestanti ulsteriani. 2. agg. e s. m. Termine di cronologia geologica usato dai geologi statunitensi in sostituzione di eifeliano per indicare una ... Leggi Tutto

defenestrazióne

Vocabolario on line

defenestrazione defenestrazióne s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis], letter. – Il fatto di defenestrare, in senso proprio e fig. Il termine è noto soprattutto per la d. di Praga, atto di ribellione [...] dei protestanti boemi che, insorti contro l’imperatore Mattia (1618), gettarono da una finestra della sala del consiglio due dei rappresentanti imperiali e il loro segretario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
protestantesimo
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms:...
ugonotti
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei placards, ovvero la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali