• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [34]
Arti visive [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Vita quotidiana [1]
Abbigliamento professionale [1]

protestàntico

Vocabolario on line

protestantico protestàntico agg. [der. di protestante] (pl. m. -ci), non com. – Relativo al protestantesimo o ai protestanti: idee, correnti p.; la dottrina p. della salvezza (Papini). ... Leggi Tutto

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] parte dell’autorità ecclesiastica). 2. Ministro di altri culti e di altre religioni: i p. ortodossi, un p. protestante, buddista. Per analogia, il termine è usato in etnologia con riferimento a personaggi che, in comunità primitive, siano investiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rabat

Vocabolario on line

rabat ⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio [...] del 18°, da cui derivano il plastron e lo jabot: attualmente, resta in uso nell’abito del clero protestante e in quello degli accademici o dei magistrati; nella moda femm., baverina. 2. In legatoria, tipo di legatura in cui parte della coperta sporge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] 18°; l. muratori, nome degli adepti alla massoneria (come traduz. dell’ingl. free-masons e del fr. francs-maçons); l. comunità protestanti, comunità sorte in Germania verso la metà del sec. 19°, che ripudiavano simboli e dogmi, sostituendo ad essi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

neoapostòlico

Vocabolario on line

neoapostolico neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] di tale setta, che si trovano in Germania, Olanda, Svezia e anche in America, Africa, Australia, ammettono tra l’altro il battesimo a vantaggio dei defunti e il regno millenario dei giusti, e ricevono ... Leggi Tutto

neobattista

Vocabolario on line

neobattista s. m. e f. [comp. di neo- e battista1] (pl. m. -i). – Appartenente a una setta protestante fondata nel 1835 dallo svizzero Samuel A. Fröhlich, e diffusa in alcuni cantoni svizzeri e soprattutto [...] negli Stati Uniti d’America; i membri di tale setta praticano il battesimo per immersione previa confessione dei peccati, ritengono necessarie le opere buone, sono millenaristi e ricusano il giuramento ... Leggi Tutto

collegianti

Vocabolario on line

collegianti (o collegiati) s. m. pl. [dall’oland. collegianten]. – Movimento religioso protestante (formatosi in Olanda nel sec. 17°) i cui appartenenti furono così chiamati perché si riunivano in gruppi [...] (collegia) dov’era concessa la massima libertà di parola ... Leggi Tutto

culto²

Vocabolario on line

culto2 culto2 s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre «coltivare, venerare», part. pass. cultus]. – 1. a. Manifestazione interiore o esteriore del sentimento religioso, come ossequio individuale o [...] essere osservante del c.; ministro del c., il sacerdote; spese del culto. c. Religione, fede religiosa: c. cattolico, protestante; libertà di culto; c. acattolici, quelli, cristiani e non cristiani, diversi dalla religione cattolica. 2. a. Sentimento ... Leggi Tutto

seekers

Vocabolario on line

seekers 〈sìikë∫〉 s. pl. ingl. [der. di (to) seek «cercare»], usato in ital. al masch. – Nome dato in Inghilterra nel sec. 17° a diversi gruppi cristiani estremisti derivati dalla riforma protestante, [...] alcuni dei quali confluirono poi nei quaccheri; affermavano di cercare (donde il nome) una nuova rivelazione riguardo alla vera chiesa, al sacerdozio e ai sacramenti ... Leggi Tutto

barba²

Vocabolario on line

barba2 barba2 s. m. [forse da barba, traslato infantile per «uomo anziano»], invar. (ma il plur. è rarissimo). – 1. ant. e settentr. Zio: l’opere sozze Del b. e del fratel (Dante). 2. Pastore valdese, [...] e per estens., in Piemonte, valdese, protestante (in questo senso, anche barbano e, come plur., barbetti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Riforma protestante
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della...
Il sogno protestante
Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. In un quadro internazionale di aspri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali