• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [46]
Chirurgia [14]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Storia della medicina [4]

biomàcchina

Vocabolario on line

biomacchina biomàcchina s. f. [comp. di bio- e macchina]. – In bioingegneria, dispositivo che, interagendo con un organismo menomato, consente di sostituire, in tutto o in parte, le funzioni di esso [...] venute meno; sono biomacchine, per es., i cosiddetti cuori e reni artificiali, le protesi, ecc. ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] può levare e rimettere, sollevare e abbassare, mandare avanti e indietro, ecc.: le parti m. di un congegno; protesi m.; scaffale a piani m.; sbarra m. intorno a un perno; torri m., torri di legno usate un tempo come macchine belliche; l’invenzione ... Leggi Tutto

biopròteṡi

Vocabolario on line

bioprotesi biopròteṡi s. f. [comp. di bio- e protesi]. – In chirurgia, termine entrato nell’uso corrente per definire la sostituzione di organi o di loro parti, soprattutto valvole cardiache, con materiale [...] biologico, operazione che più correttamente dovrebbe essere indicata con il termine trapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

inamovìbile

Vocabolario on line

inamovibile inamovìbile agg. [comp. di in-2 e amovibile]. – Di persona (per es., magistrato, professore universitario, titolare di alcuni uffici ecclesiastici) che, in virtù della sua carica, gode della [...] garanzia della inamovibilità. Meno com., di oggetti (spec. apparecchi sanitarî, protesi e sim.) che non possono essere rimossi. ... Leggi Tutto

rinoplàstica

Vocabolario on line

rinoplastica rinoplàstica s. f. [comp. di rino- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, [...] . dell’impalcatura osseo-cartilaginea del naso, mediante innesti di frammenti ossei autogeni prelevati dalla cresta iliaca o dalla tibia, oppure mediante protesi di sostanze sintetiche, che tuttavia espongono al rischio di successive eliminazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Teflòn

Vocabolario on line

Teflon Teflòn (o Tèflon) s. m. [dall’ingl. Teflon, tratto da te(tra)fl(uoroethylene) «tetrafluoroetilene», con la terminazione -on di molte materie plastiche]. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) [...] antiaderente per padelle e tegami, e nell’industria missilistica come scudo termico di satelliti artificiali e di navicelle spaziali; trova anche impiego in chirurgia come materiale costitutivo di alcune protesi (tratti arteriosi, valvole cardiache). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

triturare

Vocabolario on line

triturare v. tr. [dal lat. tardo triturare «trebbiare», der. di tritura: v. tritura]. – Frantumare, ridurre in frammenti molto piccoli: t. una pietra, il gesso, i colori minerali, il sale grosso; t. [...] che sul tagliere laggiù in cucina triturava della carne per il pranzo (Tomasi di Lampedusa). ◆ Part. pres. triturante, anche come agg., spec. nelle locuz. ponte e travata triturante, denominazioni, in odontoiatria, di particolari protesi a ponte. ... Leggi Tutto

by-pass

Vocabolario on line

by-pass ‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] derivazione di sangue arterioso o venoso da un punto a monte di un ostacolo a un punto a valle, effettuata mediante protesi autoplastiche (trapianti di arteria o, più spesso, di vena) o alloplastiche (tubi di dacron o di teflon). b. In chirurgia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

tracheoplàstica

Vocabolario on line

tracheoplastica tracheoplàstica s. f. [comp. di tracheo- e plastica]. – In chirurgia, intervento di ricostruzione della trachea attuato con varie tecniche (riparazione mediante innesti, protesi totale, [...] ecc.), dopo l’asportazione di tratti alterati dell’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] espressione con cui veniva impropriam. designato l’apparato per la circolazione extracorporea, e che ora indica soprattutto le protesi cardiache proposte in alternativa al trapianto del cuore. C. elettronico, altro nome dato al pace-maker. b. Oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli arti; i tipi...
protesi
protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali