• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] avanti e indietro, ecc.: le parti m. di un congegno; protesi m.; scaffale a piani m.; sbarra m. intorno a un Che si muove, che è soggetto a movimento: l’occhio e la lingua sono organi mobili. Poet. o letter.: le m. acque di un fiume; le m. onde. ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] , marittimo; p. sospeso (v. sospeso, n. 1 c); p. mobile; p. girevole; p. a tiranti, quello il cui piano stradale è sorretto orologi. 10. In odontoiatria, p. (o protesi a p.), particolare tipo di protesi fissa che è realizzato per sostituire uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

amovibile

Vocabolario on line

amovibile agg. [der. del lat. amovēre «rimuovere»]. – Che può essere spostato, rimosso (in contrapp. a fisso, e come sinon. più raro di mobile): protesi a.; cisterne amovibili. Più com., con riferimento [...] a persona (funzionario, titolare di beneficio ecclesiastico), che può essere rimossa dal suo ufficio o dalla sua sede, per giusta causa o anche ad arbitrio del superiore (cfr. inamovibile) ... Leggi Tutto

ancoràggio

Vocabolario on line

ancoraggio ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] di un ferito in attesa di soccorsi e sim.). 4. In chirurgia: a. Fissazione chirurgica di un organo mobile. b. Punto d’appoggio di una protesi dentaria. 5. fig. L’atto, il fatto di ancorare, nelle accezioni che il verbo ha nel linguaggio finanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

dentàrio

Vocabolario on line

dentario dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] origine i denti; polpa d., il tessuto molle del dente, costituito da un tessuto connettivo ricco di vasi e di fibre nervose; protesi d., apparecchio metallico o di resina, fisso o mobile, che sostituisce la parte mancante di un’arcata dentaria. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
IMPLANTOLOGIA
IMPLANTOLOGIA Giordano Muratori L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine ricorre usualmente nell'ambito dell'odontoiatria,...
Chirurgia
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d'organo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali