• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [99]
Chimica [57]
Medicina [51]
Industria [23]
Alimentazione [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [9]
Fisica [9]
Anatomia [8]

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] colonia; è composto di varî zuccheri, soprattutto glicosio e fruttosio (e, caratteristico, il melibiosio), e contiene inoltre proteine, aminoacidi, enzimi, acidi organici, ecc.; sottoposto a raffinazione (ottenuta generalm. per diluizione in acqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

tilacòide

Vocabolario on line

tilacoide tilacòide s. m. [dal gr. ϑυλακοειδής «a forma di sacco (ϑύλακος)»]. – In botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine; in essi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi che convertono l’energia elettromeccanica della luce in energia di legame chimico. I singoli tilacoidi, collegati tra loro, si raggruppano a formare ... Leggi Tutto

mielina

Vocabolario on line

mielina s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica [...] delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

immunoelettroforèṡi

Vocabolario on line

immunoelettroforesi immunoelettroforèṡi s. f. [comp. di immuno- e elettroforesi]. – In diagnostica, tecnica per l’analisi delle proteine (per es., in un siero di sangue), consistente nella loro separazione [...] per elettroforesi sul gel e successiva rivelazione con un immunsiero contenente gli anticorpi specifici ... Leggi Tutto

ipoalimentazióne

Vocabolario on line

ipoalimentazione ipoalimentazióne s. f. [comp. di ipo- e alimentazione]. – Nel linguaggio medico, alimentazione insufficiente sia dal punto di vista calorico totale sia da quello qualitativo (soprattutto [...] con riferimento alle proteine). ... Leggi Tutto

lipide

Vocabolario on line

lipide s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici [...] funzioni; dal punto di vista alimentare rappresentano i fattori nutritivi dotati del più alto potere energetico, poiché sviluppano, rispetto a proteine e carboidrati, un numero più che doppio di calorie. Per i l. composti o complessi, v. lipoide. ... Leggi Tutto

lipofaneròṡi

Vocabolario on line

lipofanerosi lipofaneròṡi s. f. [comp. di lipo- e del gr. ϕανέρωσις «manifestazione»]. – In medicina, comparsa, nei tessuti, di sostanze lipoidee già esistenti nella compagine cellulare, in combinazione [...] con altri componenti della cellula (per es., proteine). Il fenomeno si osserva talora anche nelle cellule vegetali, e si manifesta con la comparsa di goccioline lipidiche dentro i plastidî. ... Leggi Tutto

scleroproteina

Vocabolario on line

scleroproteina s. f. [comp. di sclero- e proteina]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di proteine semplici, a struttura fibrosa, insolubili in acqua in ambiente neutro, difficilmente attaccabili [...] dagli enzimi proteolitici, che hanno funzioni di sostegno e di protezione negli organismi animali; ne sono esempî la cheratina, il collagene, l’elastina, la fibroina, la conchiolina, la gorgonina ... Leggi Tutto

bio-informatico

Neologismi (2008)

bio-informatico bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] sul rischio genetico di un individuo di ammalarsi di alcune malattie; scovare i geni buoni e cattivi; studiare le proteine e la loro interazione dentro le cellule; formare bioinformatici, definiti come cybernauti del genoma, capaci di scoprire geni ... Leggi Tutto

lipoproteina

Vocabolario on line

lipoproteina s. f. [comp. di lipo- e proteina]. – In chimica organica, nome generico di proteine coniugate il cui gruppo prostetico è costituito da un lipide (colesterolo e suoi esteri, fosfolipidi, [...] trigliceridi), presenti sia nei liquidi sia nei tessuti (spec. in quello nervoso) di organismi animali. La solubilità in mezzo acquoso le differenzia dai proteolipidi. Nel siero, le lipoproteine si distinguono, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
proteine SNARE
proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate SNARE (Soluble N-ethylmaleimide sensitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali