• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [99]
Chimica [57]
Medicina [51]
Industria [23]
Alimentazione [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [9]
Fisica [9]
Anatomia [8]

condroitina

Vocabolario on line

condroitina s. f. [der. di condro-]. – In chimica organica, sostanza azotata complessa presente, come acido condroitinsolforico combinato con proteine, nelle cartilagini. ... Leggi Tutto

condromucoprotide

Vocabolario on line

condromucoprotide (o condromucoprotèide) s. m. (anche condromucoproteina s. f.) [comp. di condro- e mucoprotide (o, rispettivam., mucoproteide e mucoproteina)]. – In biologia, nome generico di proteine [...] legate ad acido condroitinsolforico, presenti in alcuni tessuti connettivi, e in partic. nelle cartilagini ... Leggi Tutto

mucopolisaccàride

Vocabolario on line

mucopolisaccaride mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acido solforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, nelle cartilagini, nella pelle, ecc ... Leggi Tutto

flottazióne

Vocabolario on line

flottazione flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. [...] diagnostica medico-biologica delle dislipidemie e delle disproteinemie, le lipoproteine si separano per flottazione, le proteine a scarso o nullo contenuto lipidico per sedimentazione (frazionamento all’ultracentrifuga, o frazionam. ultracentrifugale ... Leggi Tutto

citocròmo

Vocabolario on line

citocromo citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] coniugate aventi come gruppo prostetico ferroporfirine che agiscono all’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto ... Leggi Tutto

sàlep

Vocabolario on line

salep sàlep s. m. [dall’arabo saḥlab, alteraz. di khuṣa al-tha῾lab «i testicoli della volpe»]. – Droga costituita da tuberi disseccati di alcune orchidee terrestri, che crescono spontanee nell’Europa [...] e nella penisola anatolica, contenenti principalmente mucillagini, amido, piccole quantità di sostanze zuccherine, proteine, sostanze minerali e tracce di cumarina. In commercio si trovano due varietà: il s. di Levante, formato da pezzi irregolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prebïòtico

Vocabolario on line

prebiotico prebïòtico agg. e s. m. [comp. di pre- e -biotico] (pl. m. -ci). – In biologia: 1. agg. Che si riferisce allo stadio precedente la comparsa sulla terra di veri e proprî organismi viventi, [...] durante il quale si suppone si siano formati i composti organici fondamentali (aminoacidi, proteine, acidi nucleici), premessa essenziale alla comparsa dei viventi. 2. Detto di sostanza alimentare non digeribile, addizionata di molecole ... Leggi Tutto

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] tessuto, per avvolgere il tratto di stoffa appena prodotto. 3. a. In genetica, geni regolatori, i geni che codificano le proteine di regolazione le quali, a loro volta, regolano l’azione di un altro gene. b. In fisiologia vegetale, regolatori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] definitivamente noti nel momento dell’emissione della fattura provvisoria. 2. a. In genetica, l’attività svolta dai geni regolatori; per le proteine di r., v. regolatore, n. 3 a. b. In embriologia, la tendenza dell’uovo, dell’embrione o anche di un ... Leggi Tutto

iperprotìdico

Vocabolario on line

iperprotidico iperprotìdico agg. [comp. di iper- e protidico] (pl. m. -ci). – In dietetica, ricco di proteine: alimenti, sostanze i.; regime alimentare i., basato su largo uso di carne, uova e formaggi, [...] indicato nel trattamento di alcuni stati di malnutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
proteine SNARE
proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate SNARE (Soluble N-ethylmaleimide sensitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali