• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biologia [77]
Chimica [25]
Medicina [20]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Geologia [2]

deproteiniżżazióne

Vocabolario on line

deproteinizzazione deproteiniżżazióne s. f. [der. di proteina, col pref. de-]. – In chimica, allontanamento del contenuto proteico da una soluzione o sospensione, praticato a scopo analitico (per es., [...] dell’azotemia), facendo precipitare le proteine con reattivi varî, oppure, nella preparazione dei sieri terapeutici, trattando gli stessi con enzimi proteolitici che eliminano pressoché completamente le proteine inattive mentre modificano poco il ... Leggi Tutto

sito²

Vocabolario on line

sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] in un luogo frequentato per un certo tempo da bestie malate. 5. In biologia molecolare, settore, sezione, punto caratteristico di una proteina, di un enzima, di un gene. Per es., in genetica, è così detta la più piccola sezione del gene capace di ... Leggi Tutto

ceruloplasmina

Vocabolario on line

ceruloplasmina s. f. [comp. di cerulo e plasma1, col suffisso chim. -ina]. – Glicoproteina plasmatica, atta a legare elettivamente il rame, che essa trasferisce alle sedi di utilizzazione o di deposito [...] o di eliminazione; il complesso metallo-proteina assume, nei preparati purificati, un colore intensamente azzurro (onde il nome), e ha proprietà enzimatiche (di ossidasi). ... Leggi Tutto

dereprìmere

Vocabolario on line

dereprimere dereprìmere v. tr. [comp. di de- e reprimere] (coniug. come reprimere). – In biologia cellulare, aumentare il livello di produzione di un enzima o di una proteina, allontanando un metabolito [...] specifico che agisce da repressore (di quella produzione) ... Leggi Tutto

reiniettare

Neologismi (2008)

reiniettare v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] (entrano normalmente in azione quando c’è una lesione da riparare) che sono capaci di produrre la distrofina (la proteina mancante per il difetto genetico). Hanno quindi coltivato queste cellule in vitro per poi poterle reiniettare nei muscoli malati ... Leggi Tutto

clupeina

Vocabolario on line

clupeina s. f. [der. del lat. clupea «cheppia»]. – In chimica biologica, proteina del gruppo delle protamine, che si trova nello sperma di aringa. ... Leggi Tutto

cellula-sentinella

Neologismi (2008)

cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] tumori. (Giorno, 17 aprile 2004, p. 19) • Il vaccino attiva le «cellule sentinella» che si accorgono della presenza della proteina anomala. Il sistema immunitario è in allarme. Il sistema immunitario produce anticorpi contro la p201. Gli anticorpi la ... Leggi Tutto

ossiproteìnico

Vocabolario on line

ossiproteinico ossiproteìnico agg. [comp. di ossi-2 e proteina] (pl. m. -ci). – In biochimica, acido o., nome generico dei polipeptidi, ricchi di zolfo (per es., l’urocromogeno e l’urocromo), che sono [...] prodotti di disintegrazione delle proteine e si rinvengono nelle urine; la loro eliminazione aumenta in tutte le condizioni (febbre, cachessia, ecc.) caratterizzate da accentuata distruzione di proteine. ... Leggi Tutto

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] e di un gruppo prostetico, il retinale o retinene, che è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle ... Leggi Tutto

mioṡina

Vocabolario on line

miosina mioṡina s. f. [der. di mio-2, con i suff. -os(io) e -ina]. – In biochimica, la proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari, fondamentale nel meccanismo della contrazione muscolare, [...] per la capacità di idrolizzare l’acido adenosintrifosforico in acido adenosindifosforico, fornendo l’energia sfruttabile nella contrazione muscolare, e di combinarsi con l’actina per formare l’actomiosina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
proteina
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali