immunoproteina
s. f. [comp. di immuno- e proteina]. – In immunologia, composto proteico che prende parte ai processi immunitarî e alle reazioni anticorpali. ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] da residui di pesce o da pesci non richiesti sul mercato, e utilizzata, oltre che per mangimi e concimi, come integratore proteico della dieta; f. (o polvere) d’ossa, fertilizzante ottenuto macinando ossa d’animali; f. (o polvere) di legno, polvere ...
Leggi Tutto
lisato
liṡato s. m. [der. di lisi]. – Nella tecnica biochimica, il prodotto, ottenuto in vitro, della digestione chimica o della lisi biologica (enzimatica, anticorpale, ecc.) di materiale organico, [...] soprattutto proteico. ...
Leggi Tutto
proteide
protèide s. m. [der. di prote(ina)]. – In biochimica, termine generico usato talora per indicare le proteine coniugate, cioè le proteine risultanti dall’unione di una proteina semplice e di [...] un gruppo (detto prostetico) non proteico; sono proteidi le cromo-, le nucleo-, le glico- e le lipoproteine. ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] sintetizzate a partire dagli aminoacidi provenienti dalle proteine alimentari o, alcuni, sintetizzati da altre sostanze; la sintesi proteica si svolge sotto il controllo del DNA, mediata dall’RNA. In medicina, p. C anticoagulante, proteina plasmatica ...
Leggi Tutto
proteinodisperdente
proteinodisperdènte agg. [comp. di proteina e del part. pres. di disperdere]. – In patologia, di stato morboso che provoca perdite di materiale proteico: gastroenteropatie proteinodisperdenti. ...
Leggi Tutto