spirulina
s. f. [lat. scient. Spirulina, der. del lat. spira «spira», con suffisso dim.]. – Genere di alghe monocellulari della famiglia cianoficee, il cui nome deriva dalla formazione di colonie disposte [...] a spirale; vi fanno parte diverse specie cosmopolite delle acque stagnanti. In condizioni ottimali si moltiplicano rapidamente, formando biomasse ricche di materiale proteico. ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella sintesi protettiva di alcuni prodotti del metabolismo proteico (indolo, scatolo, ecc.). L’acido solforico si prepara ossidando l’anidride solforosa (ottenuta bruciando zolfo, piriti ...
Leggi Tutto
linfedema
linfedèma (o linfoedèma) s. m. [comp. di linf(o)- e edema] (pl. -i). – In medicina, forma di edema che si osserva particolarm. negli arti, più frequentemente in quelli inferiori, determinata [...] dall’accumulo, negli spazî interstiziali, di liquido a elevato contenuto proteico. ...
Leggi Tutto
xantoproteico
xantoprotèico agg. [comp. di xanto- e proteico]. – In biochimica, reazione x., reazione cromatica caratteristica delle proteine, che si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che [...] passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido nitrico, avvenga l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano) ...
Leggi Tutto
idrolizzato
idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni [...] alcaline diluite), e, come s. m., il prodotto risultante dall’idrolisi di un composto (per es., i. proteico, miscuglio di aminoacidi ottenuti per scissione idrolitica di una proteina). È usato anche il sinon. idrolisato, soprattutto come s. m. ...
Leggi Tutto
ureometro
ureòmetro s. m. [comp. di ureo- e -metro]. – Apparecchio per la determinazione nei liquidi organici dell’azoto incoagulabile, cioè non proteico (urea, ecc.); questo, convenzionalmente, viene [...] espresso in g‰ di urea, la quale è la frazione quantitativamente più importante (60-80%) di detto azoto, che comprende anche l’azoto dell’acido urico e delle basi puriniche, degli aminoacidi, della creatina-creatinina ...
Leggi Tutto
paraglobina
s. f. [comp. di para-2 e globina]. – In biochimica, prodotto di denaturazione della globina, cioè della proteina semplice (detta anche istone), che costituisce il gruppo proteico dell’emoglobina, [...] e che si ottiene quando si stacca senza le indispensabili cautele la globina dal suo gruppo prostetico ...
Leggi Tutto
batteriofago
batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più [...] costituiti fondamentalmente di una struttura poliedrica detta testa, che contiene il materiale genetico, racchiuso da un involucro proteico, e di una struttura cilindrica più esile, contrattile, di dimensioni variabili, detta coda, che avvolge un ...
Leggi Tutto
anabolizzante
anaboliżżante agg. e s. m. [der. di anabolico]. – Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico: assumere [...] anabolizzanti ...
Leggi Tutto
paratormone
paratormóne s. m. [comp. di parat(iroide) e ormone]. – In fisiologia, l’ormone proteico elaborato dalle paratiroidi, che regola il metabolismo del calcio attraverso la mobilitazione delle [...] riserve scheletriche di questo elemento di cui, in condizioni normali, assicura un contenuto ematico praticamente costante; inoltre, a livello renale riduce il riassorbimento tubulare dei fosfati e promuove ...
Leggi Tutto