• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [16]
Medicina [12]
Chimica [11]
Industria [7]
Anatomia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]

biomassa

Vocabolario on line

biomassa s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di [...] superficie. Più in generale, la massa di sostanza vivente elaborata da colture di microrganismi (lieviti, alghe unicellulari) per la produzione sperimentale o industriale di sostanze proteiche o di altra natura. ... Leggi Tutto

triptofano

Vocabolario on line

triptofano (o triptòfano) s. m. [comp. di tript(ico) e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Composto organico derivato dell’indolo, aminoacido naturale essenziale per la specie umana e per varie [...] specie animali, così chiamato perché isolato tra i prodotti della digestione triptica; è un elemento costitutivo della maggior parte delle molecole proteiche, indispensabile, fra l’altro, per la sintesi biologica dell’acido nicotinico. ... Leggi Tutto

disproteinemìa

Vocabolario on line

disproteinemia disproteinemìa (o disprotidemìa) s. f. [comp. di dis-2, proteina (o protide) e -emia]. – Nel linguaggio medico, alterazione della quantità delle proteine del sangue e, anche, modificazione [...] dei valori percentuali delle varie frazioni proteiche. ... Leggi Tutto

chimotripsina

Vocabolario on line

chimotripsina s. f. [comp. di chimo e tripsina]. – In biochimica, enzima secreto dal pancreas sotto forma inattiva (chimotripsinogeno) che, attivato dalla tripsina, nell’intestino scinde in peptidi le [...] molecole proteiche già attaccate dalla pepsina. ... Leggi Tutto

ùmico

Vocabolario on line

umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del [...] , cioè le sostanze brune che si ottengono sottoponendo a idrolisi con acidi forti le proteine: risultano dall’ossidazione e dalla condensazione, con formazione soprattutto di anelli pirrolici, dei costituenti ciclici delle molecole proteiche. ... Leggi Tutto

pepsina

Vocabolario on line

pepsina s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: [...] in ambiente acido, determina la trasformazione delle sostanze proteiche in peptoni, solubili in acqua; la pepsina estratta a fresco (generalmente dalla mucosa gastrica del maiale) viene somministrata, di solito in associazione con acido cloridrico, ... Leggi Tutto

peptóne

Vocabolario on line

peptone peptóne s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. Pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale [...] delle sostanze proteiche per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali o con acidi in soluzione: si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in acqua, ... Leggi Tutto

bocconcino

Vocabolario on line

bocconcino s. m. [dim. di boccone2]. – 1. Piccolo boccone: b. di carne, di pane, ecc.; in partic., nell’uso region., piccola mozzarella, e, a Roma, pallina di ricotta impastata, infarinata e fritta; [...] quella ragazza! 2. In botanica, bocconcini (o meglio corpuscoli) del Müller, corpiccioli ricchi di sostanze nutritizie, particolarmente proteiche e grasse, che si trovano alla base delle foglie delle piante mirmecofile del genere cecropia e che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spurgatura

Vocabolario on line

spurgatura s. f. [der. di spurgare]. – L’azione, l’operazione di spurgare: s. periodica delle fogne. In partic., nella lavorazione del burro, operazione consistente nell’allontanare la maggior parte [...] del lattosio e delle sostanze proteiche dall’impasto: si compie con le impastatrici che danno infine una massa omogenea e compatta. ... Leggi Tutto

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] latte portato, con varî metodi, ad alte temperature (140 - 150 °C) per pochi secondi, con distruzione della quasi totalità delle specie batteriche in esso presenti e qualche alterazione di sostanze sensibili al calore (vitamine, sostanze proteiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
isoforma
In biochimica, molecole proteiche dotate della stessa funzione pur differendo parzialmente per struttura. È spesso usato come sinonimo di isoenzima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali