• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [23]
Chirurgia [6]
Anatomia [5]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Anatomia comparata [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

prostatoperitoneale

Vocabolario on line

prostatoperitoneale agg. [comp. di prostata e peritoneo]. – Nel linguaggio medico, che ha relazione con la prostata e col peritoneo: aponeurosi p., lamina aponeurotica, impari e mediana, che costituisce [...] la parete posteriore della loggia prostatica ... Leggi Tutto

prostatovescicale

Vocabolario on line

prostatovescicale agg. [comp. di prostata e vescica (urinaria)]. – Che ha relazione con la prostata e con la vescica: regione p., regione anatomica, impari e mediana, localizzata nella metà anteriore [...] del piccolo bacino; nel suo ambito comprende la vescica urinaria e la loggia prostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

strangùria

Vocabolario on line

stranguria strangùria (alla greca strangurìa) s. f. [dal lat. stranguria, gr. στραγγουρία, comp. di στράγξ -γγός «goccia» e οὖρον «orina»]. – Disturbo della minzione consistente nell’emissione dolorosa [...] e difficoltosa dell’urina, dovuto, in genere, a fenomeni infiammatorî, infettivi o no, talvolta a calcolosi o a neoplasie, a carico dell’uretra, della prostata, della vescica. ... Leggi Tutto

rettale

Vocabolario on line

rettale agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] eventuali formazioni patologiche (noduli emorroidarî interni, polipi, tumori, ecc.) e, nell’uomo, per lo studio clinico della prostata. In zoologia: ghiandole o papille r., formazioni che si trovano nella porzione terminale dell’intestino di un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cerivastatina

Neologismi (2008)

cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, [...] il mondo. Dagli Stati Uniti, però, arriva la notizia che le statine sono buoni alleati in caso di tumore alla prostata. (Elena Meli, Corriere della sera, 11 novembre 2007, p. 58). Adattato dall’ingl. cerivastatin, a sua volta composto dall’acronimo ... Leggi Tutto

spèrma

Vocabolario on line

sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che [...] e scarsa omogeneità; è costituito da una parte liquida che risulta dai prodotti di secrezione delle vescicole seminali, della prostata, delle ghiandole di Cowper e dalle altre piccole formazioni ghiandolari annesse alle vie spermatiche, e contiene in ... Leggi Tutto

priapismo

Vocabolario on line

priapismo s. m. [der. del nome del dio Priapo (v. priapo)]. – Nel linguaggio medico, sindrome clinica, a carattere intermittente o persistente, caratterizzata da erezione dolorosa del pene, di lunga [...] sessuale e non seguita da eiaculazione; può essere determinata da cause varie (psiconeurosi, malattie del sistema nervoso centrale, intossicazioni da afrodisiaci, malattie dell’uretra o della prostata) che provocano un’eccitazione dei nervi erigenti. ... Leggi Tutto

meṡodèrmico

Vocabolario on line

mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato [...] , i muscoli, ecc.; tumori m., quelli, sia benigni sia maligni, che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dal rene, dalla corteccia surrenale, dal testicolo, ovaio, utero, prostata, dai rivestimenti delle sierose e dal tessuto muscolare. ... Leggi Tutto

procinetico

Neologismi (2008)

procinetico s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] per la terapia veloce, fino alle pomate al cortisone, ai procinetici e ai medicinali utilizzati contro le malattie della prostata. (Filippo Tosatto, Repubblica, 27 marzo 2002, p. 14, Cronaca) • Tranne pochi casi particolari in cui è indicato il ... Leggi Tutto

digitale¹

Vocabolario on line

digitale1 digitale1 agg. [dal lat. digitalis, der. di digĭtus «dito»]. – Del dito, delle dita; fatto, compiuto con le dita: impronte d.; percussione d.; esplorazione d. della prostata; numerazione d. [...] e calcolo d. (v. indigitazione) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
prostata
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta...
prostatite
prostatite Infiammazione della prostata provocata da agenti infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco ecc.) che possono pervenire per via uretrale o per via ematica. Può essere acuta o cronica. Nella p. acuta sono presenti febbre, brividi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali