galagone
galagóne s. m. [lat. scient. Galago, prob. da una voce africana]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia dei lorisidi, di medie e piccole dimensioni, con coda lunga e pelosa, arti [...] posteriori molto più lunghi degli anteriori, muso breve, occhi molto grandi, pelo morbidissimo; hanno abitudini notturne e abitano l’Africa intertropicale boscosa ...
Leggi Tutto
lori2
lòri2 s. m. [lat. scient. Loris, dal fr. loris o lori, adattam. del fiammingo lorrias, in origine (1734) luiaardt «bradipo», propr. «pigro»]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia [...] lorisidi, notturne, arboricole, arrampicatrici, della lunghezza di 25 cm circa: hanno forme gracili, arti lunghi, coda rudimentale. Il genere comprende un’unica specie, Loris tardigradus, distribuita nell’India ...
Leggi Tutto
lorisidi
lorìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Lorisidae, dal nome del genere Loris; v. lori2]. – Famiglia di proscimmie comprendente specie con coda molto lunga, distribuite nel continente africano, e specie [...] con coda fortemente ridotta o assente, diffuse prevalentemente nel continente asiatico. Vi appartengono i generi: galagone, otolemure, lori, nitticebo, artocebo ...
Leggi Tutto
microcebo
microcèbo s. m. [lat. scient. Microcebus, comp. di micro- e -cebus «-cebo»]. – Genere di proscimmie lemuridi, esclusive del Madagascar, piccole, con occhi molto sviluppati (in relazione alle [...] loro abitudini notturne), e mantello folto e lanoso; vi appartiene il m. murino (lat. scient. Microcebus murinus), la specie più piccola dei primati (le sue dimensioni, esclusa la coda, non superano i ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] : p. diffusa, con i villi uniformemente diffusi su tutta la superficie del corion (è propria dei cetacei, proscimmie, perissodattili, folidoti e alcuni artiodattili); p. cotiledonare, nella quale i villi sono raggruppati in cotiledoni (caratteristica ...
Leggi Tutto
discoplacenta
discoplacènta s. f. [comp. di disco- e placenta]. – In anatomia comparata, la placenta discoidale che è propria della donna, e si trova anche in alcuni primati e proscimmie, nei roditori, [...] insettivori e chirotteri ...
Leggi Tutto
foliato
agg. [dal lat. foliatus «provvisto di foglie»]. – In anatomia comparata, papilla f., organo costituito da un gruppo di pliche della mucosa della lingua, disposte da ambo i lati nella regione [...] di quest’organo, e contenente numerosi bottoni gustativi; rudimentale nell’uomo, è molto sviluppata nelle scimmie, nelle proscimmie, e soprattutto nei roditori, in cui costituisce il più importante organo di senso, detto anche organo foliato. ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, con torace a sezione trasversa più o meno...
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi grandi, coda lunga e zampe adatte ad...