primatologia
primatologìa s. f. [comp. di primati e -logia, sull’esempio dell’ingl. primatology]. – Settore specialistico delle scienze biologiche rivolto allo studio dei primati (uomo, scimmie e proscimmie), [...] sotto l’aspetto comparativo e filogenetico ...
Leggi Tutto
licanoto
licanòto s. m. [lat. scient. Lichanotus, comp. del gr. λιχάς «distanza fra il pollice e l’indice stesi e aperti» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di proscimmie del Madagascar, della famiglia [...] indridi, delle dimensioni di uno scoiattolo, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, e coda molto lunga; hanno abitudini notturne e solitarie, di giorno vivono sugli alberi delle foreste, immersi ...
Leggi Tutto
chirogaleo
chirogàleo s. m. [lat. scient. Cheirogaleus, comp. di cheiro- e del gr. γαλέη, nome di alcuni mustelidi]. – Genere di proscimmie della famiglia dei lemuridi, con coda piuttosto lunga e piede [...] assai allungato e adatto al salto. È rappresentato da poche specie, note anche col nome di topi lemuri, che vivono nelle foreste del Madagascar; una delle più conosciute è il ch. maggiore o ch. bruno (lat. ...
Leggi Tutto
chiromidi
chiròmidi s. m. pl. [lat. scient. Chiromyidae, dal nome del genere Chiromys, comp. di chiro- e -mys «-mio»]. – Famiglia di proscimmie che comprende l’aye-aye; è sinon. di daubentonidi. ...
Leggi Tutto
unguicolati
s. m. pl. [lat. scient. Unguicolata, der. del lat. class. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi (scimmie, [...] proscimmie, insettivori, carnivori, roditori, ecc.) che sono provvisti di unghie e di artigli anziché di zoccoli; si contrappongono agli ungulati. ...
Leggi Tutto
daubentonidi
daubentònidi 〈dob-〉 s. m. pl. [lat. scient. Daubentoniidae, dal nome del genere Daubentonia, a sua volta dal nome del naturalista fr. L.-J.-M. Daubenton (1716-1799)]. – Famiglia di proscimmie, [...] a cui appartiene un’unica specie, l’aye-aye (Daubentonia madagascariensis), di cui restano poche decine di individui nei boschi del Madagascar orientale ...
Leggi Tutto
nicticebo
nicticèbo (o nitticèbo) s. m. [lat. scient. Nycticebus, comp. di nycti- «nicti-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di proscimmie arboricole della famiglia lorisidi, con 2 specie che vivono in India, [...] nelle isole della Sonda e nelle Filippine, prevalentemente notturne, arboricole e insettivore, caratterizzate da una coda rudimentale, non visibile all’esterno, e da occhi grandi con orbite rivolte in ...
Leggi Tutto
deciduato
decidüato agg. e s. m. [der. di deciduo]. – 1. agg. In anatomia comparata, placenta d., lo stesso che placenta decidua (v. deciduo). 2. Come s. m. pl., in zoologia (lat. scient. Deciduata), [...] dalla presenza della placenta decidua: vi appartengono i roditori, una parte degli sdentati, degli insettivori e dei chirotteri, i carnivori, i pinnipedi, gli iraci o procavie, gli elefanti, alcune proscimmie, i primati (uomo compreso). ...
Leggi Tutto
indri
s. m. [lat. scient. Indri, denominazione dovuta a un fraintendimento dell’esclam. malgascia indry! «guarda!» o indry izy! «eccolo!» ad opera del naturalista fr. P. Sonnerat (1749-1814) che la scambiò [...] per il nome dell’animale]. – Genere di proscimmie, di dimensioni relativamente grandi, che vivono nell’isola di Madagascar; sono rappresentate da un’unica specie (Indri indri) moderatamente gregaria e di abitudini diurne, caratterizzata da una coda ...
Leggi Tutto
indridi
ìndridi s. m. pl. [lat. scient. Indridae, dal nome del genere Indri (v. la voce prec.)]. – Famiglia di proscimmie cui appartengono le specie di maggiori dimensioni, diffuse nelle foreste del [...] Madagascar, con arti lunghi, alluce prensile, opponibile, molto sviluppato, e le restanti dita del piede unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti; comprende tre ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, con torace a sezione trasversa più o meno...
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi grandi, coda lunga e zampe adatte ad...