• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

cantillazióne

Vocabolario on line

cantillazione cantillazióne s. f. [der. di un ant. cantillare «canticchiare», dal lat. tardo cantilare]. – Sorta di recitazione quasi intonata (derivata dalla maniera ebraica di cantare testi in prosa [...] della Bibbia), fatta con voce nasale, usata dai cristiani orientali nella lettura dei testi liturgici ... Leggi Tutto

brètone

Vocabolario on line

bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone [...] gruppo britannico; ciclo b. o di re Artù o arturiano (e poemi b., romanzi b.), nome complessivo della letteratura medievale in prosa e in versi, di colorito magico e favoloso, che trattava delle imprese dei cavalieri di re Artù, dei casi di Tristano ... Leggi Tutto

stiracchiare

Vocabolario on line

stiracchiare v. tr. [der. di stirare] (io stiràcchio, tu stiracchi, ecc.). – 1. a. non com. Stirare alla meglio, in modo poco accurato: si arrangia a s. qualche camicia. b. Stendere gli arti intorpiditi [...] , anche come agg., fig., sforzato, stentato: l’interpretazione del testo appare alquanto stiracchiata; periodo stiracchiato, prosa stiracchiata, messi insieme faticosamente, privi di scioltezza e spontaneità; le ragioni, ch’io addurrò, saranno ... Leggi Tutto

lustrare¹

Vocabolario on line

lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] . lustrante è usato come agg., letter., per lo più con senso intr., lucente, risplendente: il lume della lucerna divenne più splendido e più lustrante (Firenzuola); lustranti buoi (Pascoli); e in senso fig.: una prosa liscia e lustrante (Carducci). ... Leggi Tutto

sallustiano

Vocabolario on line

sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. [...] In partic., orti s., grandiosa villa dell’antica Roma, che dalla Porta Salaria giungeva quasi fino a Porta Pinciana, originariamente di proprietà di Cesare, poi acquistata da Sallustio. Per estens., che ... Leggi Tutto

erbolato

Vocabolario on line

erbolato s. m. [der. del lat. herbŭla «erbetta»], ant. – 1. a. Specie di torta fatta con succo d’erbe: è cuoco in corte, e monaca in monastero, che faccia un e. come me? (Firenzuola). b. Impiastro composto [...] con erbe medicinali. 2. Venditore di erbe medicinali, erborista (anche con la variante erbolatto). In questo secondo sign., è titolo di un’operetta in prosa di L. Ariosto, pubblicata postuma nel 1545. ... Leggi Tutto

infiocchettare

Vocabolario on line

infiocchettare v. tr. [der. di fiocchetto, dim. di fiocco1] (io infiocchétto, ecc.). – Adornare con fiocchetti e altri ornamenti minuti: i. un vestito; infiocchettarsi i capelli. In senso fig., abbellire [...] con artifici stilistici: i. un discorso di metafore; i. con citazioni un articolo. ◆ Part. pass. infiocchettato, anche come agg.: se ne va in giro tutta infiocchettata; una prosa infiocchettata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

infiorettare

Vocabolario on line

infiorettare v. tr. [der. di fioretto1] (io infiorétto, ecc.). – Propr., ornare di fiori o fioretti. Più com. in senso fig., ornare una melodia di abbellimenti, o uno scritto, un discorso di eleganze [...] stilistiche o di ornamenti superflui: ha infiorettato il suo compito di (o con) inutile retorica. ◆ Part. pass. infiorettato, anche come agg.: una melodia, una prosa leziosamente infiorettata. ... Leggi Tutto

autoritratto

Vocabolario on line

autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione [...] appositiva, descrizione in prosa o in versi del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali: il sonetto a. dell’Alfieri, del Foscolo. ... Leggi Tutto

pettoruto

Vocabolario on line

pettoruto agg. [der. di petto]. – 1. Che ha il petto ampio e robusto: un giovane forte e pettoruto. Più com., che tiene il petto in fuori, con atteggiamento altezzoso, impettito, o anche marziale: camminava [...] p. con l’aria di volerci inghiottire tutti (F. De Sanctis). 2. estens., non com. Con riferimento allo stile letterario di un’opera, ridondante, ampolloso: quel poco che scrivono, sia in prosa sia in verso, è tutto panciuto e pettoruto (Baretti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali