• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

rarefatto

Vocabolario on line

rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. – Che è in condizione di rarefazione, cioè di ridotta densità: l’aria r. dell’alta montagna; in senso specifico, di aeriforme a pressione minore di quella atmosferica [...] del linguaggio critico allusive al tono particolare che proviene da una raffinata elaborazione letteraria: l’atmosfera r. della «prosa d’arte»; anche, sottile, difficile: è tutto un discorso molto concettuale, molto molto r., e difficile (Andrea De ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] amministrazione e tecnico), riunite per allestire e rappresentare opere drammatiche in spettacoli pubblici, nei teatri o all’aperto; c. di prosa, di operette; una c. di riviste; c. nomade, stabile; le c. di provincia; una c. di second’ordine, una c ... Leggi Tutto

enigmìstico

Vocabolario on line

enigmistico enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, [...] deve indovinare una parola, una frase o un concetto, basandosi sulle indicazioni e allusioni contenute in un testo in prosa o in versi (per es., enigmi, indovinelli, polisensi, sciarade, parole crociate, ecc.) o in figure e disegni geometrici, spesso ... Leggi Tutto

semipoètico

Vocabolario on line

semipoetico semipoètico agg. [comp. di semi- e poetico] (pl. m. -ci), non com. – Poetico solo in parte; fatto di poesia e di prosa: opera s.; spreg., scarsamente poetico, di scarso valore poetico. ... Leggi Tutto

trascolorare

Vocabolario on line

trascolorare v. intr. [der. di colore, col pref. tras-] (io trascolóro, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Mutare colore: Seguiano il cupo ritmo monotono Trascolorando le bionde vergini (Carducci); Trascolorò [...] dell’impallidire e del trasformarsi): sogni di gioventù che con gli anni trascoloravano ormai in una delusa rassegnazione; la sua prosa ossuta e rapida coglie in concise pennellate l’effimero t. della vita (Claudio Magris). 2. Poco com. l’uso trans ... Leggi Tutto

trascurato

Vocabolario on line

trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. – 1. Di cosa o persona a cui non si dedicano o non si sono dedicate le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: un’influenza t. può avere gravi conseguenze; [...] a cosa non tenuta bene: un vestito t.; un giardino t.; o fatta alla svelta, senza molta diligenza: un lavoro t.; una prosa sciatta e trascurata. 2. Riferito a persona, con sign. attivo, che opera, agisce con cura non sufficiente, con poca diligenza o ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] un teatro o altro ente musicale), teatro s., o, con uso sostantivato, lo S. (lo Stabile di Genova); compagnia s. di prosa, d’arte drammatica, ecc.; con il sign. di «compagnia stabile», anche sostantivato al femminile: la Stabile di ... Con riguardo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

proṡaismo

Vocabolario on line

prosaismo proṡaismo s. m. [der. di prosaico], non com. – Modo di dire o atteggiamento stilistico, proprio della prosa, cioè semplice, disadorno, dimesso: l’apparente p. della poesia di Guido Gozzano. ... Leggi Tutto

eurìtmico

Vocabolario on line

euritmico eurìtmico agg. [der. di euritmia] (pl. m. -ci). – Che ha euritmia: disposizione, architettura e.; prosa e.; polso e., regolare. ◆ Avv. euritmicaménte, con armonica disposizione delle parti: [...] elementi decorativi euritmicamente disposti; con ritmo regolare: il polso batte euritmicamente ... Leggi Tutto

liviano

Vocabolario on line

liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali