• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

sprezzatura

Vocabolario on line

sprezzatura s. f. [der. di sprezzare1], letter. – 1. a. L’essere, il mostrarsi sprezzante. b. Atteggiamento ostentatamente disinvolto, di studiata noncuranza da parte di chi si sente molto sicuro di [...] , riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere e rinfrescare, ogni momento, l’idea della superiorità e della potenza (Manzoni). 2. In senso concr., ciò in cui si manifesta tale atteggiamento: una prosa sorvegliata, con qualche s. di stile. ... Leggi Tutto

encòmio

Vocabolario on line

encomio encòmio s. m. [dal lat. tardo encomium, gr. ἐγκώμιον, che è dall’agg. ἐγκώμιος «che si canta in una festa, in una processione», comp. di ἐν «in» e κῶμος «festa o processione con canti e danze»]. [...] – 1. Nella Grecia antica, canto celebrativo di azioni insigni; in seguito anche elogio in prosa di un personaggio illustre. 2. estens. a. Lode, per lo più pubblica o ufficiale, fatta solennemente da persona autorevole: fare, rivolgere un e.; ebbe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòrca¹

Vocabolario on line

porca1 pòrca1 s. f. [lat. pŏrca, di origine indoeur., affine al ted. Furche]. – In agraria, striscia di terreno di varia ampiezza (detta anche prosa), sopraelevata sul livello del suolo e compresa tra [...] due solchi, che ha lo scopo, spec. negli orti, di smaltire celermente l’acqua di precipitazione: egli arava tutto il giorno, chino Sopra le p. (Pascoli); il grano involandosi dal pugno brillava talvolta ... Leggi Tutto

upaniṣad

Vocabolario on line

upanisad upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano [...] un’ampia speculazione sulle dottrine del brahmanesimo vedico e dell’induismo, e soprattutto sul problema della salvazione dal ciclo delle successive esistenze: i testi pervenuti sono più di 100, tra cui ... Leggi Tutto

pìglio²

Vocabolario on line

piglio2 pìglio2 s. m. [da cipiglio, per aferesi]. – 1. Modo di guardare, aspetto e atteggiamento del volto: guardare con p. minaccioso, fiero, altezzoso, ironico; Lo duca a me si volse con quel piglio [...] , deciso, risoluto. 2. In senso fig., tono di voce, movenza stilistica, e sim.: esclamare con p. beffardo; parlava col p. di chi si sente sicuro di sé; il p. disinvolto di una frase, di un periodo; prosa di p. disinvolto; racconto dal p. arguto. ... Leggi Tutto

castigato

Vocabolario on line

castigato agg. [part. pass. di castigare]. – 1. Corretto, senza errori, irreprensibile, detto di lingua, stile, libro, scrittore e sim.: scrivere in una prosa c.; un autore molto c.; ma anche con riferimento [...] alla morale: edizione c., purgata di tutto ciò che può offendere la morale o la religione. 2. Morigerato, che segue le leggi della morale e della convenienza: vita c.; costumi castigati; abito c., scollatura ... Leggi Tutto

stenterèllo

Vocabolario on line

stenterello stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno [...] la maiuscola: uno S.); con diverso sign.: La favella toscana, ch’è sì sciocca Nel manzonismo de gli stenterelli (Carducci), con allusione a quei letterati che, travisando l’insegnamento manzoniano, si compiacevano di una prosa leziosa e artificiale. ... Leggi Tutto

monòlogo

Vocabolario on line

monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] sulla scena che ha forma di monologo: il m. di Amleto, nella tragedia omonima di W. Shakespeare. 2. Breve composizione scenica, in prosa o in versi, scritta per essere recitata da un solo attore: i m. di E. Novelli, di L. A. Vassallo, nel teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stènto¹

Vocabolario on line

stento1 stènto1 agg. [part. pass. di stentare, senza suffisso], tosc. – Lo stesso che stentato, detto per es. di cosa che riveli la fatica, lo sforzo: una prosa, una descrizione un po’ stenta; più spesso, [...] di organismo animale o vegetale che cresce male, senza rigoglio: un bambino un po’ s.; frutti s.; le piante senz’acqua vengono su stente; un viale fiancheggiato da frassini s. (Pratolini) ... Leggi Tutto

baroccheggiante

Vocabolario on line

baroccheggiante agg. [der. di barocco2, con terminazione participiale, sull’esempio di classicheggiante e sim.]. – Che ha i caratteri proprî del barocchismo, che tende ad avere o che dimostra le qualità [...] deteriori e più appariscenti del barocco: stile, decorazione, prosa baroccheggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali