• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

adeguàbile

Vocabolario on line

adeguabile adeguàbile agg. [der. di adeguare]. – Che si può adeguare: sentimento non a. con le parole; prosa filosofica non mai a. a poesia (B. Croce). ... Leggi Tutto

didascàlico

Vocabolario on line

didascalico didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare [...] fino al Romanticismo, che univa all’esigenza espositiva l’intento di temperare con l’arte l’aridità degli insegnamenti; analogam., prosa d., poemetti d., letteratura d. (o di carattere d., d’intenti d.), e sim.; per estens., poeti, scrittori d ... Leggi Tutto

riempitivo

Vocabolario on line

riempitivo agg. [der. di riempire]. – Che serve a riempire, a colmare un vuoto, una lacuna o una mancanza, o a completare: materiali r. o di riempimento, nelle costruzioni civili (v. riempimento, n. [...] ., il termine è talora usato in luogo di filler); e con connotazione in genere negativa: questo inciso è un puro r.; nella sua prosa sono frequenti i r.; in usi fig., non com., riferito a persona: temo che mi abbiano invitato per fare da riempitivo. ... Leggi Tutto

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] e. fig. Del linguaggio e dello stile (anche nella pittura e scultura), vigoroso, efficace, e insieme rapido, incisivo, essenziale: una prosa n.; periodi spezzati, n.; un disegno n., dai contorni n.; di niuno scrittore prendeva più gusto che di Tacito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lìmpido

Vocabolario on line

limpido lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] che vede e intende con chiarezza; provare una gioia l., pura e serena, non offuscata da alcun turbamento; anima l., schietta; prosa l., stile l., ragionamento l., dimostrazione l., chiari, non involuti; l. vena, di schietta ispirazione poetica. ◆ Avv ... Leggi Tutto

pieghévole

Vocabolario on line

pieghevole pieghévole agg. e s. m. [der. di piegare]. – 1. agg. a. Che si può piegare, che si piega facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.; un ramo p.; il p. giunco. Per estens., riferito [...] a l’ingannare accorto (T. Tasso); non com., versatile: un ingegno p.; letter., vario ed espressivo: uno stile p., una prosa pieghevole. 2. agg. Che si può ripiegare su sé stesso, in modo da occupare minore spazio, o essere trasportato più facilmente ... Leggi Tutto

idiomàtico

Vocabolario on line

idiomatico idiomàtico agg. [der. di idioma; cfr. gr. tardo ἰδιωματικός «particolare»] (pl. m. -ci). – 1. Proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del linguaggio [...] di un singolo: modi i. italiani, francesi; espressioni i. romanesche; caratteri i. della prosa di uno scrittore. In partic., frasi i., le locuzioni e i costrutti peculiari di una lingua o di un dialetto; anche, i modi di dire espressivi frequenti nel ... Leggi Tutto

repertòrio

Vocabolario on line

repertorio repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] teatrali che una compagnia teatrale, o un complesso musicale, di varietà, ecc., sono preparati a rappresentare: una compagnia di prosa che presenta un r. ricco, scarso, modesto; è un r. che ormai andrebbe rinnovato; riferito a singoli attori: il ... Leggi Tutto

pròlogo

Vocabolario on line

prologo pròlogo s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. πρόλογος, comp. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. -ghi). – 1. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva [...] moderno, breve premessa contenente l’esposizione dell’antefatto, per lo più in forma di monologo, che precede un’opera teatrale in prosa o in musica: i p. dei drammi di Schiller; il p. de ‘I Pagliacci’ di Leoncavallo. Anche, l’attore che recita ... Leggi Tutto

dizióne

Vocabolario on line

dizione dizióne s. f. [dal lat. dictio -onis, der. di dicĕre «dire»]. – 1. a. Maniera di pronunciare le parole: avere una d. corretta; attore con d. perfetta; prendere lezioni di dizione. b. Declamazione [...] di versi o di brani di prosa artistica davanti a un pubblico. c. In retorica, la scelta e la disposizione delle parole nel discorso: d. elegante, viziosa, difettosa. 2. Parola, locuzione, modo di dire: usare una d. erronea, impropria; è dunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali