• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

framménto

Vocabolario on line

frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] romano per designare ogni singolo passo di cui si compone il Digesto. c. Nella letteratura moderna, breve componimento lirico, in prosa o in versi, caratteristico del frammentismo. ◆ Dim. frammentino, frammentùccio, frammentuzzo; pegg. frammentàccio. ... Leggi Tutto

collage

Vocabolario on line

collage ‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, [...] realizzata mediante inserzione di citazioni e contesti provenienti da opere varie. Anche, più genericam., di lavori o spettacoli, di prosa o musicali, formati mettendo insieme più pezzi dello stesso autore o di un gruppo di autori, con sign. simile ... Leggi Tutto

francésco

Vocabolario on line

francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); [...] i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio). ◆ Avv. francescaménte, al modo di Francia, secondo il costume dei Francesi. ... Leggi Tutto

sbiadito

Vocabolario on line

sbiadito agg. [part. pass. di sbiadire]. – 1. Detto di colore, che ha perduto la vivezza, la lucentezza, l’intensità originarie: verde, blu s.; per estens.: un vestito logoro e s.; vecchie fotografie [...] . 2. In senso fig., che manca di vivacità, di personalità, di forza espressiva: un personaggio s.; immagini s.; prosa sbiadita. ◆ Avv. sbiaditaménte, in modo scialbo, privo di vivacità, di espressività: una vita sbiaditamente monotona; meno com ... Leggi Tutto

dialettaleggiante

Vocabolario on line

dialettaleggiante agg. [der. di dialettale]. – Che presenta caratteri dialettali; che contiene parole, espressioni dialettali: prosa d.; parlava un italiano dialettaleggiante. ... Leggi Tutto

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] scherz., m. gli Ebrei con i Samaritani, voler unire cose troppo diverse fra loro; m. due stili architettonici; nella sua prosa mescola dialettalismi e arcaismi; m. l’ideale con il reale; Le sacre mescolò colle profane, E le cose ridicole alle serie ... Leggi Tutto

scarnificare

Vocabolario on line

scarnificare v. tr. [dal lat. excarnificare «dilaniare», der. di carnĭfex -ifĭcis «carnefice», ma accostato paretimologicamente a carne, scarnire] (io scarnìfico, tu scarnìfichi, ecc.). – 1. Togliere [...] lingua, lo stile. ◆ Part. pass. scarnificato, anche come agg., privo di carne: uno scheletro scarnificato; gli alberi si tendevano nudi e neri come corpi scarnificati (Morante); fig., letter., nudo, essenziale: stile scarnificato; prosa scarnificata. ... Leggi Tutto

scarnire

Vocabolario on line

scarnire v. tr. [der. di carne, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scarnisco, tu scarnisci, ecc.). – 1. a. Liberare dalla carne che è intorno, scarnificare: s. un’unghia incarnita. Nel processo di lavorazione [...] osso scarnito; viso scarnito dalle privazioni; per estens., come agg., molto magro, secco e asciutto nella persona: un ragazzo pallido e scarnito; il gomito che stringevo era aguzzo ma non scarnito (Piovene); in senso fig.: una prosa nuda e scarnita. ... Leggi Tutto

scarno

Vocabolario on line

scarno agg. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di scarnare]. – 1. Molto magro e asciutto, detto del corpo o di alcune sue parti: Cresciuto il naso par nel viso s. (Ariosto); gli estenuati, i vecchi, [...] ornamento, spoglio di artifici e formalismi, scabro, asciutto, essenziale: lo stile s. di un romanzo, di uno scrittore; prosa scarna. ◆ Avv. scarnaménte, in modo scarno, esclusivamente in senso fig.: i risultati dell’inchiesta sono esposti piuttosto ... Leggi Tutto

ornatézza

Vocabolario on line

ornatezza ornatézza s. f. [der. di ornato1]. – Qualità di ciò che è ornato; in partic., eleganza, ricercatezza nel parlare o nello scrivere: o. di stile; l’o. di un discorso, di una prosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali