• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] , esercizî d’i.; avere, dare una visione d’insieme. Con riferimento a complessi sportivi o artistici (musica, teatro di prosa, ecc.), è talora usato invece di assieme, soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del complesso: formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] , alle finalità, ai mezzi e alle tecniche di realizzazione della produzione e della rappresentazione delle opere teatrali: t. di prosa (t. tragico, drammatico, comico); t. d’opera o lirico, t. d’operetta, di varietà, d’avanspettacolo; t. dialettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dettare

Vocabolario on line

dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una [...] ritiene originale: la risposta gli dev’essere stata dettata dal suo avvocato. 2. letter. Comporre, scrivere: dettò opere sublimi in prosa e in versi; anche assol.: ser Brunetto Latini ... fu sommo maestro in rettorica, tanto in bene sapere dire, come ... Leggi Tutto

inamidare

Vocabolario on line

inamidare v. tr. [der. di amido] (io inàmido, ecc.). – Bagnare un tessuto in una salda d’amido perché diventi rigido e lucido quando lo si stira: i. la biancheria, un colletto, un centrino da tavolo. [...] tessile, sinon. di imbozzimare. ◆ Part. pass. inamidato, anche come agg.: colletti, polsini inamidati; anche fig., di stile o prosa che abbia una fredda compostezza; scherz., pare inamidato, di persona che si tenga rigida, impettita o sia impacciata ... Leggi Tutto

preferire

Vocabolario on line

preferire v. tr. [lat. praeferre, comp. di prae- «pre-» e ferre «portare»; propr. «portare innanzi»] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). – Anteporre (nella stima, nell’affetto, nella simpatia, nella [...] altra o ad altre; può riferirsi a un giudizio, a un gusto personale, anche abituale: p. l’estate all’inverno; p. la prosa alla poesia; preferisco in genere il vino rosso; oppure a una scelta particolare, assumendo in tal caso il sign. di scegliere di ... Leggi Tutto

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] ., lettera: inviare, ricevere, recapitare uno s.; ho ricevuto un suo s. spedito un mese fa. e. Opera letteraria in prosa o in poesia; opera, saggio di qualsiasi genere e argomento redatto mediante la scrittura, pubblicato e non pubblicato (spec. al ... Leggi Tutto

burlétta

Vocabolario on line

burletta burlétta s. f. [dim. di burla]. – 1. Scherzo, celia: fare la b.; mandare, mettere una cosa in b., in ridicolo; dire una cosa in b., per scherzo. 2. Farsa giocosa mista di prosa e di musica, [...] in voga spec. nella scuola napoletana del sec. 18°; v. anche burla ... Leggi Tutto

rentrée

Vocabolario on line

rentree rentrée 〈rãtré〉 s. f., fr. [der. di rentrer «rientrare»]. – Ritorno sulla scena dopo un periodo di assenza: la r. di un grande attore di prosa dopo una lunga malattia; l’inattesa r. di un presentatore [...] televisivo. Per estens., ritorno, ricomparsa in un ambiente, in un settore di attività, dopo lunga assenza: fare un’improvvisa r. in un circolo letterario, nel mondo politico o in politica ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] in partic., comporre un’opera letteraria: s. un romanzo, una novella, una poesia, una commedia; s. in versi, in prosa; s. in un giornale, su una rivista, pubblicarvi abitualmente articoli, note e sim.; con riferimento all’argomento degli scritti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ghibellineggiare

Vocabolario on line

ghibellineggiare v. intr. [der. di ghibellino] (io ghibellinéggio, ecc.; aus. avere). – Atteggiarsi a ghibellino nel pensiero o nell’azione, soprattutto nel sign. estens. o moderno del termine. ◆ Part. [...] pres. ghibellineggiante, anche come agg.: idee ghibellineggianti; condotta ghibellineggiante; prosa ghibellineggiante, accesa nel tono, laica nel contenuto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali