• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

traghétto

Vocabolario on line

traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] avanti (tale sistemazione è consentita dalla particolare forma delle estremità dello scafo che, corrispondenti usualmente alla prora e alla poppa, sono simmetriche tra loro). c. Per estens., nella navigazione spaziale, astronave traghetto, destinata ... Leggi Tutto

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso angolo della prora. 2. a. Strumento che serve a stabilire una linea oppure un piano di mira: nel primo caso è costituito da due punti posti a una certa distanza e materializzati ciascuno dalla punta di un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

barbétta

Vocabolario on line

barbetta barbétta s. f. [dim. di barba1; nei sign. del n. 5, dal fr. barbette]. – 1. Barba tenuta corta: portare una b. a pizzo; o di pochi e corti peli: non istate a badare ... che sia così mingherlino, [...] cavallo, rivolta in alto e ribattuta sulla parete. 4. Cavo o cavetto, generalmente lungo una ventina di metri, fissato a prora di un’imbarcazione, che serve per farsi rimorchiare o per ormeggiarsi (se fissato a poppa si chiama codetta). In senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cutter

Vocabolario on line

cutter ‹kḁ′të› s. ingl. [propr. «tagliatore», der. di (to) cut «tagliare»] (pl. cutters ‹kḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di veliero, usato in passato per scopi commerciali o bellici e nel sec. [...] 20° soprattutto per diporto e regate: è tradizionalmente attrezzato con un albero di maestra, disposto verso prora, e con randa aurica o bermudiana e due fiocchi. Per estens., imbarcazione armata a c., quella attrezzata con due fiocchi (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

controruòta

Vocabolario on line

controruota controruòta s. f. [comp. di contro- e ruota]. – Nelle navi in legno, membratura di rinforzo della ruota di prora. ... Leggi Tutto

casserétto

Vocabolario on line

casseretto casserétto s. m. [dim. di cassero]. – 1. ant. Piccolo cassero, piccola fortezza. 2. Ponte (detto anche cassero di poppa) delle navi mercantili e militari, sopra quello di coperta, che si estende [...] dall’estrema poppa verso prora per un quarto circa del bastimento, coprendone tutta la larghezza; serve generalmente per alloggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bócca di grànchio

Vocabolario on line

bocca di granchio bócca di grànchio locuz. usata come s. f. – In marina, robusta piastra di bronzo o di acciaio con due rialzi a forma di branche ricurve verso l’interno (simili alle chele di un granchio, [...] donde il nome), che, solidamente fissata ai trincarini specialmente a poppa e a prora della nave, serve a dare passaggio e appoggio ai cavi per ormeggio o tonneggio, impedendo nello stesso tempo che si liberino accidentalmente. ... Leggi Tutto

convèrgere

Vocabolario on line

convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il [...] sforzi, le nostre aspirazioni convergono. 2. tr., letter. Volgere, dirigere verso un punto o, fig., verso uno scopo: Conversero la prora al campo argivo (V. Monti); c. gli occhi, la mente, gli sforzi. ◆ Part. pres. convergènte, anche come agg. e s ... Leggi Tutto

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] 6. In marina, ogni sovrastruttura di cui le navi medievali erano fornite; oggi indica specificamente solo il cassero di prora. 7. In araldica, edificio rappresentato nello scudo in forma di cortina fiancheggiata da due torri rotonde, merlate e quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

randa

Vocabolario on line

randa s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] attorno al suo lato verticale prodiero, da dritta a sinistra, e può stringere il vento fino a circa 45° dalla prora (quattro quarte), cioè meglio di ogni altra vela. Una variante moderna, di forma triangolare, della randa tradizionale è la vela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali