• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

póppa¹

Vocabolario on line

poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] alla nave di Ulisse] L’onda incitata dagl’inferni Dei (Foscolo). È molto più com., in questo senso, l’uso traslato di prora. 3. Per estens., la parte posteriore di un aereo (detta più propriam. coda) e di altri aeromobili di forma allungata: la p ... Leggi Tutto

bolina

Vocabolario on line

bolina (anche bulina, borina, burina) s. f. [dal fr. boline, che è dall’ingl. bowline «cavo di prora»]. – Nell’attrezzatura navale, ogni cavo che serve a tirare verso prora il lato verticale sopra vento [...] delle vele quadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Locuzioni: b. stretta, quando è tesata al massimo; gran b., la bolina della maestra; branca o patta di bolina, anello in cavo (canestrello) ... Leggi Tutto

prorèta

Vocabolario on line

proreta prorèta s. m. [dal lat. prorēta, gr. πρῳράτης, der. di πρῷρα «prora»] (pl. -i), ant. o letter. – Marinaio posto di vedetta sulla prua della nave: il p. guardava in prora e vigilava (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] stesso che patta d’oca (v. oca2, n. 3 b); ormeggio a zampa d’oca, ormeggio con tre ancore di prora disposte in direzioni diverse, oppure con due ancore di prora e una cima di poppa; in aeronautica, zampa d’oca, lo stesso che piè d’oca (v. piè, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] avere riguardi, o essere imparziale nel giustificare, nel concedere, nel punire; vento in f., nel linguaggio marin., il vento che, soffiando da prora, prende le vele di rovescio (si chiama infatti faccia la superficie delle vele quadre rivolta verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] (rida o corridore). Occhio di un cavo, cappio in forma più o meno anulare, detto anche gassa. b. Occhio di cubia (o o. di prora, o anche, spec. in passato, o. di bue), la bocca della cubia, dove passa la catena e dove l’ancora, senza ceppo, entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] . di un’onda, la distanza fra due creste o due cavi successivi; l. di una nave, la sua estensione longitudinale da prora a poppa, che può essere misurata in diversi modi: al galleggiamento (l. al galleggiamento), fra le perpendicolari avanti, cioè al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

grafòmetro

Vocabolario on line

grafometro grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da un semicerchio graduato orizzontale [...] traguardare il punto di cui si voleva prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla bussola del valore della prora della nave permetteva di avere il rilevamento vero da tracciare sulla carta nautica; con l’evoluzione della bussola, il ... Leggi Tutto

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] più propriam. arcolaio), usato nella filatura a mano. e. M. per salpare, in marina, argano ad asse orizzontale sistemato a prora per salpare le ancore. f. M. idrometrico, dispositivo per la misurazione della velocità di una corrente fluida, usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mura¹

Vocabolario on line

mura1 mura1 s. f. [dallo spagn. amura, der. di amurar («tirare verso prora gli angoli delle vele»), prob. der. di muro nel senso di «parete laterale dell’imbarcazione»]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno [...] dei cavi che servono a tirare verso prora gli angoli inferiori delle grandi vele quadre (trevi), per orientarle opportunamente, in modo da stringere il vento, in contrapp. con i cavi che servono a tirarle verso poppa, detti scotte. Per estens., nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali