• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] degli altri. In senso proprio, nelle navi, àncora da corrente, ancora disposta a poppa, che serve, insieme con le ancore di prora, a mantenere la nave ormeggiata in posizione ben fissa anche in luogo di corrente. Con accezioni e usi più tecnici, in ... Leggi Tutto

becchéggio

Vocabolario on line

beccheggio becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto [...] del moto ondoso, in modo che la prora o la poppa vengano alternativamente innalzate sulla cresta o sprofondate nel cavo delle onde. 2. estens. a. Movimento oscillatorio di un aeromobile attorno all’asse trasversale baricentrico consistente in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mostrarómbi

Vocabolario on line

mostrarombi mostrarómbi s. m. [comp. di mostrare e rombo1 nel sign. 3]. – Nella marineria velica, strumento nautico per la navigazione stimata, costituito da una tavoletta di legno o di metallo con sopra [...] in nodi). Ogni mezz’ora il timoniere inseriva un piolo in uno dei fori del rombo corrispondente alla direzione della prora (letta sulla bussola) e un altro piolo in uno dei fori indicanti la velocità (rilevata al solcometro): tali informazioni sul ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] fasce laterali del campo. d. Nel linguaggio marin., vento l. (o lasco), il vento che spira da una direzione distante dalla prora, da quella cioè compresa tra il traverso e il giardinetto (si contrappone al vento stretto o di bolina); vento di gran l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] mancata reazione dell’avversario dopo essersi difeso. Nella vogata, il ritorno del remo con la pala di piatto da poppa verso prora, cioè da quando esce fuori dell’acqua fino alla nuova immersione. d. Nelle costruzioni civili, parte di una struttura o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tribórdo

Vocabolario on line

tribordo tribórdo s. m. [dal fr. tribord, che è dall’oland. stierboord, propr. «lato (boord) del timone (stier)», da cui una prec. forma fr. (e)stribord e ital. stribordo]. – Lato della nave che si trova [...] a destra di chi guarda verso prora; il termine, diffuso attraverso traduzioni dal francese e accolto in romanzi d’avventura, è ignoto al linguaggio della marina italiana, che adopera invece dritta. ... Leggi Tutto

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] considerato composto di 12 unità, contrassegnata da due punti: portava al diritto la testa di Mercurio, nel verso la prora di nave. 2. Strumento ottico usato, su navi e imbarcazioni (s. di marina o s. marino), nella navigazione astronomica (e anche ... Leggi Tutto

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] faccia con l’asse longitudinale della nave un angolo, rispettivamente, di circa 180°, 135°, 90°, 80°, 45°, a contare dalla prora verso poppa. b. Il livello di potenza sviluppato dall’apparato motore di una nave a propulsione meccanica: a. al minimo ... Leggi Tutto

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] via) di sinistra e di dritta; fanali di fonda o di posizione, fissi e a luce bianca, uno all’estrema prora e uno all’estrema poppa, per le navi all’ancoraggio; fanale a trappola, elettrosegnalatore portatile con schermo manovrabile per segnalazioni ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] che si raggiunge facendo in modo che il centro di pressione delle azioni del vento sulle vele non resti né troppo a prora (che darebbe una nave eccessivamente «poggiera») né troppo a poppa (che darebbe una nave eccessivamente «orziera»). 3. a. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali